ginnastico
ginnàstico agg. [dal lat. gymnastĭcus, gr. γυμναστικός, der. di γυμνάζω; v. ginnasio] (pl. m. -ci). – 1. Che serve a dare forza ed elasticità al corpo: esercizî g.; passo g., passo di corsa [...] ginnastica, che si riferisce alla ginnastica: attrezzi g.; gara, manifestazione g.; giochi ginnastici. Società g., associazione che provvede all’educazione fisica dei giovani iscritti e organizza manifestazioni e competizioni ginniche; anche, il ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: [...] , a cui si accede con pubblico concorso, intermedia tra quella del ricercatore e quella dell’ordinario. Il professore associato ha piena titolarità d’insegnamento e libertà di ricerca nella unitarietà della funzione docente, sia pur con distinzione ...
Leggi Tutto
associoassòcio s. m. [der. di associare]. – Associamento, associazione, esclusivam. nell’espressione a. dei defunti, compartecipazione insieme al parroco di altre persone o enti ecclesiastici, religiosi [...] o laici, alle esequie e alla sepoltura di un defunto ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] , e attaccato a un’asta o all’albero della nave su cui viene innalzato: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. La bandiera nazionale può ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] »; si trova però già prima in una lettera di G. Garibaldi del 5 agosto 1873 (agli amici del Gazzettino rosa): «l’Associazione internazionale dei Lavoratori è il Sole dell’avvenire». c. poet. Al plur., gli occhi (di una bella donna o della donna ...
Leggi Tutto
bandire
(ant. bannire) v. tr. [dal got. bandwian «fare un segnale»] (io bandisco, tu bandisci, ecc.). – 1. a. Annunciare con pubblico bando o con avviso ufficiale: fe’ bandir per quel paese, Che farìa [...] , esiliare: gli Ateniesi bandirono Aristide; Dante fu bandito da Firenze; per estens., cacciare, allontanare: b. dalla società; b. da una associazione, da un circolo; anche fig.: b. la malinconia; è meglio b. i complimenti. 3. ant. B. un terreno, un ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; [...] determinate dall’esercizio di una professione o di un mestiere. b. Che è formato da coloro che esercitano la medesima professione: associazione p. degli avvocati; albo p., v. albo2; categoria p., v. categoria, n. 2 a; ordine p., v. ordine, n. 7 b ...
Leggi Tutto
unanimismo
s. m. [der. di unanime]. – 1. Il fatto, la caratteristica di essere unanimi, di tendere a decisioni e soluzioni unanimi: l’u., quando è imposto o solo formale, comporta gravi rischi; l’u. [...] », solo partecipando e subordinandosi all’anima collettiva che lega insieme in un sentimento unico, «unanime», ogni gruppo, associazione e collettività umana; compito del poeta è appunto di dare agli uomini una chiara coscienza della loro personalità ...
Leggi Tutto
pentalogia
pentalogìa s. f. [comp. di penta- e -logia, foggiato su trilogia]. – 1. non com. Composizione letteraria (drammatica, lirica, ecc.) in cinque parti. 2. Nel linguaggio medico, p. di Fallot, [...] malformazione congenita del cuore, piuttosto rara, che prende il nome dal medico fr. E.-L.-A. Fallot (1850-1911), consistente nell’associazione della persistenza del forame di Botallo (v. forame) alla tetralogia di Fallot (v. tetralogia). ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...