insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] nostra i. sia «uno per tutti e tutti per uno». 2. a. Bandiera, labaro, vessillo, gonfalone, e sim., che serve a identificare un’associazione, una comunità, o a simboleggiare un’idea, un partito, ecc.: l’i. del comune; l’i. di una corporazione, di una ...
Leggi Tutto
verticistico
verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione [...] ’organizzazione sindacale. 2. Di vertice, che si effettua al vertice di un’organizzazione o di un’associazione politica, economica o sindacale: decisioni v.; contatti, accordi, compromessi verticistici. ◆ Avv. verticisticaménte, in modo verticistico ...
Leggi Tutto
riammettere
riamméttere v. tr. [comp. di ri- e ammettere] (coniug. come mettere). – Ammettere di nuovo, spec. nel senso di accogliere nuovamente in un’associazione, in un gruppo, in un luogo o in un [...] ambiente: fu riammesso al circolo per le insistenze del presidente; l’insegnante non volle riammetterlo in classe senza giustificazione ...
Leggi Tutto
biocenosi
biocenòṡi s. f. [comp. di bio- e cenosi]. – In biologia, associazione di specie diverse, animali e vegetali, che caratterizzano particolari ambienti di vita sulla terra. ...
Leggi Tutto
nefelinite
s. f. [der. di nefelina]. – Roccia effusiva appartenente alla famiglia dei basalti alcalini e costituita dall’associazione di pirosseno monoclino con nefelina ed eventualmente leucite. ...
Leggi Tutto
smembrare
v. tr. [der. di membro, col pref. s- (nel sign. 3)] (io smèmbro, ecc.). – 1. non com. Squartare un corpo, tagliarlo a pezzi, dividerlo nelle varie membra: nei tempi passati i cadaveri dei giustiziati [...] per sé stessa costituisce un’unità organica e naturale: s. un periodo, una frase; s. una nazione, un popolo, un’associazione; anche nell’intr. pron.: un partito smembratosi in numerose correnti. ◆ Part. pass. smembrato, con valore verbale e di agg ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; [...] se meglio individuabili, riferendosi soprattutto all’area della monarchia asburgica nella fase del suo declino: conflitti m.; associazione economica m.; Schönberg, Kafka, Musil e Svevo furono fra i maggiori rappresentanti della cultura mitteleuropea. ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] per la morfologia interna ed esterna e per l’origine. 3. a. Ciascuna delle persone che compongono una collettività, un organo, una associazione e sim. (in questo, e nei seguenti sign., il plur. è sempre membri): i m. del Parlamento, della Camera, del ...
Leggi Tutto
cromestesia
cromesteṡìa s. f. [comp. di cromo- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, associazione di sensazioni colorate a percezioni di varia natura (auditive, gustative, olfattive), come forma di sinestesi [...] che può essere più o meno sviluppata anche in soggetti normali ...
Leggi Tutto
riassociare
v. tr. [comp. di ri- e associare] (io riassòcio, ecc.). – Associare di nuovo; più frequente il rifl. riassociarsi, rifarsi socio, contrarre nuova associazione, o, con valore reciproco, unirsi [...] nuovamente in società ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...