libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , l. esercizio del culto, ecc., equivalgono ad altre formate col nome libertà, cioè libertà di commercio, di stampa, di associazione, ecc. (v. quindi per queste la voce libertà o i singoli sostantivi). L. scambio (calco del fr. libre-échange ...
Leggi Tutto
subassociazione
subassociazióne s. f. [comp. di sub- e associazione]. – In fitosociologia, unità, di rango subordinato all’associazione, caratterizzata (in confronto con altre subassociazioni della stessa [...] associazione) dall’assenza, o dal diverso grado di presenza, di specie differenziali. ...
Leggi Tutto
parasimbiosi
parasimbiòṡi s. f. [comp. di para-2 e simbiosi]. – In biologia: 1. Simbiosi che non comporta benefici o danni per i due organismi che vivono in associazione. 2. Associazione di un organismo [...] con altri due organismi che già vivono in associazione simbiotica, come per es. quella di un fungo con un lichene. ...
Leggi Tutto
concrescimento
concresciménto s. m. [der. di concrescere]. – In cristallografia, associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro; c. regolare, quando [...] rivolte nello stesso senso; c. geminato, tra cristalli non paralleli, ma che possono ricoprirsi per rotazione intorno a un asse o per riflessione rispetto a un piano); c. irregolare, quando l’associazione non soddisfa ad alcuna legge di orientazione. ...
Leggi Tutto
sindacato2
sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] a non vendere le proprie azioni, oppure a venderle soltanto a un altro partecipante al sindacato; s. di difesa, associazione in partecipazione tra banche e imprese finanziarie che si propone di agevolare, animando il mercato, le contrattazioni di un ...
Leggi Tutto
mafioso
mafióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di mafia]. – 1. a. Che appartiene alla mafia o ne ha i caratteri: cosche m.; metodi m.; intimidazioni mafiose. Associazione di tipo m., ipotesi di delitto associativo, [...] (controllo di attività economiche, di concessioni, di appalti e servizî pubblici, ecc.) di dette associazioni; si applica anche alle associazioni camorristiche e comunque a qualunque associazione che si valga della forza di intimidazione del vincolo ...
Leggi Tutto
eubiosia
eubiosìa s. f. Vita serena e tranquilla, nel rispetto della dignità del malato terminale. ◆ L’Ant si occupa di assistere a domicilio e gratuitamente i malati di tumore, fornendo aiuti specialistici [...] il controllo dei nei in sette comuni della provincia di Bologna. Un’iniziativa in linea con la filosofia dell’associazione riassunta nella parola eubiosia, dal greco «buona vita» che, come spiega il presidente Franco Pannuti, si traduce nella lotta ...
Leggi Tutto
geminato
agg. [part. pass. di geminare]. – 1. Raddoppiato, doppio: Là dove sta con g. testa L’uccel di Giove (L. Alamanni), l’aquila; quanto inonda Il sette volte g. Nilo (Caro). 2. In fonologia, consonante [...] di geminazione) caratteristiche della specie minerale stessa (per es., legge dell’albite, legge dello spinello, ecc.). G. polisintetico, associazione di tre o più individui secondo la stessa legge, per modo che cristalli alterni vengono a trovarsi in ...
Leggi Tutto
deputazione
deputazióne s. f. [dal lat. tardo deputatio -onis «destinazione, assegnazione»; v. deputare]. – 1. Il deputare a un ufficio, a un incarico; più spesso, il mandato stesso o la missione affidata: [...] funzionamento della Borsa valori. Il termine è usato talvolta anche come sinon. di associazione o di delegazione; in partic., d. di storia patria, associazione, per lo più a carattere regionale e riconosciuta dallo stato come ente morale, che ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] e morali (se ne hanno esempî dal sec. 16°). In diritto internazionale, il termine è sinon. di stato federale. 2. a. Associazione di enti: f. di partito, struttura organizzativa che riunisce le varie sezioni (per lo più a carattere provinciale) di un ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...