• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [6]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Storia [2]

bòsco

Vocabolario on line

bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, [...] maturità, contrapposti ai b. cedui, che vengono tagliati periodicamente. Nel linguaggio com., anche il terreno su cui l’associazione arborea si estende: fare legna nel b.; internarsi, perdersi nel bosco. Frasi proverbiali: uccel di b., libero, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ecobenzina

Neologismi (2008)

ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà i derivati del metanolo. Dal 2001 verranno prodotte 300 mila tonnellate l’anno del nuovo . Da qui a settembre, annuncia l’Unipi, l’associazione dei produttori di pasta italiani, il mezzo chilo di spaghetti ... Leggi Tutto

mirmecòfilo

Vocabolario on line

mirmecofilo mirmecòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di mirmeco- e -filo]. – 1. In ecologia, di specie animale o vegetale che vive in associazione, per lo più mutualistica, con le formiche, presentando [...] perciò adattamenti particolari in relazione alla forma in cui tale associazione si realizza; per quanto riguarda i soli animali, i mirmecofili si distinguono, in base alla natura del rapporto intercorrente con le formiche, in sinectri, sineceti e ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] v. massa, n. 3 c). 2. a. In senso più limitato, associazione, organizzazione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune; si sociali tra i membri del gruppo. b. In botanica, s. vegetale, raggruppamento di piante, sinon. di cenosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sintassonomìa

Vocabolario on line

sintassonomia sintassonomìa s. f. [comp. di sin- e tassonomia]. – In fitosociologia (con sign. analogo a quello di tassonomia in botanica), l’ordinamento delle unità fitosociologiche in un sistema gerarchico [...] che comprende le seguenti unità: alleanza, ordine e classe, di rango superiore all’associazione vegetale (che rappresenta l’unità di base del sistema), e subassociazione e variante, di rango inferiore. ... Leggi Tutto

sélva

Vocabolario on line

selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; [...] Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una s. oscura (Dante); Risonava la s. intorno intorno Soavemente all’ôra mattutina (Poliziano). È in genere sinon. (più letter.) di bosco, talora anche ... Leggi Tutto

tassìa

Vocabolario on line

tassia tassìa s. f. [der. del gr. τάξις «ordinamento»]. – 1. In botanica, la disposizione di date parti sul corpo vegetale: t. fogliare (v. fillotassi), t. delle radici (v. rizotassi), t. dei rami (v. [...] quindi dagli altri componenti del movimento finalizzato che implicano una coordinazione di natura ereditaria. 3. In mineralogia, associazione regolare, detta anche epitassia, tra cristalli di specie diverse: si verifica tra sostanze a reticolo ionico ... Leggi Tutto

vitalità

Vocabolario on line

vitalita vitalità s. f. [dal lat. vitalĭtas -atis]. – 1. a. La condizione, la caratteristica di essere vitale, capace cioè di vivere e sopravvivere: v. di un organismo, animale o vegetale; v. delle varie [...] specie di un’associazione, in fitosociologia. In medicina, l’attitudine del feto e del neonato a vivere in modo autonomo, normalmente e indefinitamente: un bambino nato di sette mesi ha già v., una v. sufficiente. b. Forza vitale, dinamicità, elevata ... Leggi Tutto

bïòtopo

Vocabolario on line

biotopo bïòtopo s. m. [comp. di bio- e -topo]. – In biologia, il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie. ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] la sua costituzione e conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî sistemi di tessuto (tegumentale, ellissoidale, ecc.); s. quaternaria, che riguarda l’associazione di due o più subunità polipeptidiche per formare una molecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
1 2
Enciclopedia
bosco
bosco Alessandra Magistrelli Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto è fondamentale per la salute dell'ambiente....
FORESTA
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood) Aldo PAVARI Romualdo Trifone È l'associazione o consorzio di piante legnose esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali