• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ); aggiotaggio; aggressione; alto tradimento; ammutinamento; appropriazione indebita; arresto arbitrario; arruolamento illecito; associazione (per delinquere, mafiosa); bancarotta; banda armata; bigamia; calunnia; concussione; contrabbando; corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ); aggiotaggio; aggressione; alto tradimento; ammutinamento; appropriazione indebita; arresto arbitrario; arruolamento illecito; associazione (per delinquere, mafiosa); bancarotta; banda armata; bigamia; calunnia; concussione; contrabbando; corruzione ... Leggi Tutto

camorra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

camorra¹ /ka'mɔr:a/ s. f. [voce napol., forse connessa con morra "frotta, torma"]. - 1. [associazione della malavita campana, spec. napoletana, sorta intorno al 1600, che gestisce il gioco clandestino, [...] traffico della droga, ecc.] ≈ ‖ [siciliana] mafia, [calabrese] 'ndrangheta. ⇑ associazione a (o per) delinquere, (fam.) giro, (gerg.) mala, malavita. 2. (estens.) [lega di persone disoneste, formata per ottenere favori o guadagni illeciti] ≈ (non com ... Leggi Tutto

conventicola

Sinonimi e Contrari (2003)

conventicola /konven'tikola/ s. f. [dal lat. conventicula, neutro pl. di conventiculum "adunanza, luogo di riunione"], lett. - 1. [gruppo di poche persone che si riuniscono segretamente per fini disonesti] [...] ≈ Ⓣ (giur.) associazione a delinquere, banda, camarilla, congrega, cosca, cricca, gang, ghenga. 2. (estens.) [piccolo gruppo di persone che perseguono un fine comune] ≈ associazione, chiesuola, circolo, club, lobby. ... Leggi Tutto

cricca

Sinonimi e Contrari (2003)

cricca s. f. [dal fr. clique, voce onomatopeica per indicare gente che fa chiasso]. - 1. (spreg.) [gruppo di persone unite allo scopo d'intrigare o di favorirsi a vicenda] ≈ Ⓣ (giur.) associazione a delinquere, [...] banda, camarilla, combriccola, congrega, consorteria, (lett.) conventicola, cosca, gang, ghenga. 2. (estens., scherz.) [gruppo di amici] ≈ banda, brigata, combriccola, compagnia, congrega, (lett.) conventicola, ... Leggi Tutto

banda²

Sinonimi e Contrari (2003)

banda² s. f. [lat. mediev. bandum "insegna" (e come collettivo banda "milizia, partito, fazione"), dal got. bandwō "segno"]. - 1. (stor., milit.) [drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad armacollo [...] , squadra. b. [gruppo di persone unite a scopo delittuoso, anche estens.: una b. di ladri] ≈ accozzaglia, associazione a (o per) delinquere, branco, gang, ganga, manica, masnada. ↓ combriccola, cricca. c. [gruppo di ragazzi che fanno lega] ≈ (spreg ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Associazione per delinquere
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre la realizzazione dei delitti programmati,...
Associazione per delinquere
Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate forme di manifestazione della criminalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali