• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geologia [2]
Diritto [2]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

delinquere

Vocabolario on line

delinquere delìnquere v. intr. [dal lat. delinquĕre «venir meno (al dovere)», comp. di de- e linquĕre «tralasciare»] (usato solo in alcune forme dell’indic. pres., io delìnquo, ecc., e, più spesso, nell’inf. [...] e nel part. pres. sostantivato; ant. e raro il part. pass. delinquito). – Commettere un delitto o delitti: istigazione a d.; associazione per d. (più com., nell’uso corrente, a d.), riunione di più persone a scopo criminoso; tendenza a d., speciale ... Leggi Tutto

associazióne

Vocabolario on line

associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] dai singoli fedeli. Nel linguaggio giur., a. a (o per) delinquere, reato contro l’ordine pubblico consistente nell’unione di più (crossing-over) a rompere la loro associazione. c. In chimica, fenomeno per cui molecole semplici fra loro eguali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

contratto di soggiorno

Neologismi (2008)

contratto di soggiorno loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] [...] della Guardia di Finanza (Gico) ha portato in carcere, ieri, 4 egiziani e 3 italiani, accusati di associazione per delinquere finalizzata a falsificare tutti i documenti dei «contratti di soggiorno» previsti dalla legge Bossi-Fini. (Paolo Biondani ... Leggi Tutto

audio-videografico

Neologismi (2008)

audio-videografico agg. Che riproduce suoni e immagini. ◆ I due sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al commercio di materiale audio-videografico, ottenuto mediante lo sfruttamento [...] sessuale dei minori, (Sicilia, 3 luglio 2002, p. 7, I fatti). Composto dal confisso audio- aggiunto all’agg. videografico ... Leggi Tutto

concorsopoli

Neologismi (2008)

concorsopoli s. f. inv. Scandalo relativo alle modalità di svolgimento di esami e concorsi pubblici. ◆ Il nome, Concorsopoli, presuppone una serialità dello scandalo e della conseguente indignazione. [...] , atto che, nella procedura giudiziaria, prelude alla richiesta di altrettanti rinvii a giudizio. È caduta l’accusa di associazione per delinquere, un’ipotesi inizialmente riferita a due gruppi di docenti, ma restano le accuse di abuso d’ufficio e di ... Leggi Tutto

màfia

Vocabolario on line

mafia màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] la caduta del regno borbonico; il carattere di associazione a delinquere della mafia (che dai proprî affiliati è denominata alla legge con l’azione o il prestigio personale, per lo più attraverso la formazione di consorterie, e con atteggiamenti ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , la casa; il sergente fece un giro d’ispezione nelle camerate per assicurarsi che tutto fosse in ordine; che bellezza, la cucina è pubblico: in senso stretto, l’istigazione e l’associazione a delinquere, l’istigazione a disobbedire alle leggi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

Assicuropoli

Neologismi (2008)

Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] • A dodici anni dall’inizio di una delle indagini più complesse e delicate per la città, la Cassazione conferma la tesi della procura di Genova: Assicuropoli fu associazione a delinquere. Fu, come la definì alla fine del processo di primo grado il pm ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Associazione per delinquere
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre la realizzazione dei delitti programmati,...
Associazione per delinquere
Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate forme di manifestazione della criminalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali