università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, [...] Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale).
Facoltà preside di facoltà; professore (a contratto, aggregato, associato, fuori ruolo, incaricato, ordinario, stabilizzato, straordinario, ...
Leggi Tutto
bosco /'bɔsko/ s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). - 1. [associazione vegetale di alberi selvatici] ≈ [con valore sacro] (lett.) luco. ↑ foresta, selva. [...] : fig., uccel di bosco → □. 2. (zoot.) [insieme dei fascetti secchi su cui i bachi tessono il bozzolo] ≈ boschetto. □ uccel di bosco [persona che si sottrae alla giustizia restando libera o che si rende irreperibile] ≈ latitante. ‖ evaso. ...
Leggi Tutto
Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi delle associate, promuovere gli accordi...
SFI Sigla della Società Filosofica Italiana, associazione di docenti e cultori di discipline filosofiche. Fondata nel 1905, in occasione del I congresso nazionale di filosofia tenutosi a Bologna (la Rivista di filosofia ne fu l’organo), fu sciolta...