• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Botanica [3]
Industria [3]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

giocare

Vocabolario on line

giocare (letter. giuocare, ant. giucare) v. intr. e tr. [lat. iŏcare, iŏcari «scherzare»] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare, sia fuori d’accento [...] (Manzoni); per estens., in varî giochi di carte, g. cuori, picche, o coppe, bastoni, ecc., g. un carico, una briscola, l’asso, il settebello, ecc.; analogam., nel gioco della dama o degli scacchi, g. una pedina, una dama, un pezzo, muoverli da una ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] molto, una carica onorifica che vale poco; soprattutto come valore di presa o di punteggio in giochi di carte: nella briscola l’asso vale più del tre; nel poker il tris vale meno della scala; una combinazione che vale molto. b. letter. o raro. Essere ... Leggi Tutto

assonèma

Vocabolario on line

assonema assonèma (o axonèma) s. m. [comp. di asso- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In zoologia, il filamento assile, costituito dall’insieme dei microtubuli contenuti entro una membrana in continuità [...] con la membrana cellulare, presente nelle ciglia e nei flagelli degli eucarioti ... Leggi Tutto

assoplasma

Vocabolario on line

assoplasma (o axoplasma) s. m. [comp. di asso- e plasma1] (pl. -i, non com.). – In istologia, la sostanza fondamentale che cementa le fibrille del cilindrasse. ... Leggi Tutto

assopòdio

Vocabolario on line

assopodio assopòdio (o axopòdio) s. m. [comp. di asso- e -podio]. – In zoologia, pseudopodio sostenuto da un asse centrale plasmatico rigido, che si riscontra negli eliozoi e in alcuni radiolarî e acantarî; [...] nell’insieme, gli assopodî hanno l’aspetto di raggi ... Leggi Tutto

baracca

Vocabolario on line

baracca s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero [...] mandare avanti la b.; reggere, tener su, aiutare la baracca. b. In locuz. particolari: piantare b. e burattini, piantare in asso ogni cosa; mettere su b., attaccar lite, fare gran chiasso; andare, mandare in b., in rovina, a catafascio; in tipografia ... Leggi Tutto

assostilo

Vocabolario on line

assostilo (o axostilo) s. m. [comp. di asso- e del gr. στῦλος «colonna»]. – In zoologia, struttura assile, costituita da un fascio di rizoplasti, che sorregge i flagelli in varî protozoi (per es., nei [...] polimastigini) ... Leggi Tutto

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] m., per avere più liberi i movimenti delle braccia; quindi, in senso fig., mettersi di buona lena a un lavoro; avere l’asso nella m., essere capace di un colpo clamoroso al momento buono; avere qualcuno nella m., favorirlo (o, con altro sign., averlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

polarolo

Neologismi (2008)

polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo [...] Marco Follini] non sono gli stessi che mesi fa lodavano la nobile e tormentata decisione di Sergio De Gregorio di piantare in asso la sinistra che l’aveva eletto? E quelli che ieri marchiavano d’infamia il senatore dipietrista reo di aver tradito per ... Leggi Tutto

giravòlta

Vocabolario on line

giravolta giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] giro che una persona compie su sé stessa, per allontanarsi da un luogo o per cambiare direzione: fece una g. e ci piantò in asso. b. Di strada, corso d’acqua e sim., curva, tortuosità, meandro: un cammino tutto giravolte; in quel punto il fiume fa un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ASSO
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina era l'acropoli, col tempio, che per le...
ASSO
Comune della provincia di Como, con 6,46 kmq. di superficie e 2082 ab. (1921), dei quali 1784 nei centri e 298 nelle case sparse. Il capoluogo, situato a 420 m. s. m. nella Valassina, che da esso prende il nome, ha 1218 ab. e possiede industrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali