giunta1
giunta1 s. f. [der. di giungere, nei due sign. di «congiungere» e di «arrivare»]. – 1. Il giungere, arrivo, spec. nelle locuz., ormai ant. o rare, a (alla) prima g., di prima g., appena arrivato, [...] e, fig., sul principio, subito: m’assisi ne la prima g. (Dante); lo riconobbi a prima g.; di prima g. fiutai l’imbroglio. 2. L’atto dell’aggiungere, e più spesso concr., ciò che si aggiunge, aggiunta: non chiudere la lettera, debbo fare una g.; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] i p. di un concilio, coloro che vi hanno partecipato con voto deliberativo; il padre serafico, per antonomasia, s. Francesco d’Assisi; per Padri della Chiesa e padri apostolici, v. apostolico. 6. Presso gli antichi Romani, p. coscritti, i membri del ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] da un’abside: la b. di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro (in Roma), le b. di Assisi, di Costantinopoli, della Siria, ecc. Si distinguono, sotto l’aspetto canonico, b. maggiori o patriarcali, e b. minori, le une e le ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per [...] designare studiosi e devoti della santa che, costituitisi in corporazione, ottennero da Pio XII (1939) la proclamazione di s. Caterina da Siena a compatrona d’Italia, insieme a s. Francesco d’Assisi. ...
Leggi Tutto
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona [...] o di un gruppo familiare formata dal nome del luogo di nascita, di origine o di provenienza, cioè da un toponimo (per es., s. Francesco d’Assisi, Vittorino da Feltre, la casata dei Da Carrara). ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] la beata c., l’alta c. santa e assol. la c.; in Par. XI, 61 è detta spirital c. la curia episcopale di Assisi). d. fig. Gruppo di persone che stanno attorno a un personaggio mostrandogli devozione o cercandone i favori: il ministro e la sua c.; una ...
Leggi Tutto
autoinfliggersi
(auto-infliggersi), v. tr. pron. Infliggersi una pena, un danno da sé stessi, per propria scelta, consapevolmente. ◆ Lo sciopero solidale costituisce un’esperienza troppo interessante [...] di autoinfliggersi il danno dello sciopero in modo speculare. (Sole 24 Ore, 24 ottobre 2000, p. 15, Italia-Lavoro) • «La Perugia-Assisi è un’istituzione e io l’ho sempre fatta». [Massimo] D’Alema è un tipo abitudinario, dunque anche stavolta si ...
Leggi Tutto
poverello
poverèllo agg. e s. m. (f. -a) [dim. di povero]. – Misero, disgraziato (sign., ormai ant., che comporta una sfumatura di compassione): la p. Italia a tanti barbari lasciata in preda (P. F. [...] che i p. illetterati provano in vicinanza d’un signore e d’un dotto (Manzoni). Per antonomasia, il p. di Assisi, san Francesco; per estens., poverelli, i seguaci di san Francesco (perché, in obbedienza alla sua regola, avevano fatto voto di ...
Leggi Tutto
ultratecnologico
agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice [...] Che meraviglia». E racconta che in Vaticano c’era un solo treno, quello che una volta ha portato Giovanni XXIII ad Assisi, ma partiva a ogni morte di papa... (Patrizia Capua, Repubblica, 3 maggio 2008, Napoli, p. VIII).
Derivato dall’agg. tecnologico ...
Leggi Tutto
filo-pacifista
agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] «casta», nella quale vengono inscritti senza troppi complimenti anche i politici filo-pacifisti sbarcati in auto blu alla Perugia-Assisi. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 8 ottobre 2007, p. 12, Interno).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e f ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica...
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare la fisionomia del centro e le diverse...