• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

assioma

Sinonimi e Contrari (2003)

assioma /a's:jɔma/ s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. aksíōma -atos, der. di áksios "degno"] (pl. -i). - 1. (filos., matem.) [principio certo per immediata evidenza e indimostrabile] ≈ postulato. [...] 2. (estens.) [principio che si ammette senza discussione] ≈ certezza, dogma, verità ... Leggi Tutto

assiomatico

Sinonimi e Contrari (2003)

assiomatico /as:jo'matiko/ agg. [dal gr. aksiōmatikós] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [di assioma, che ha carattere di assioma]. 2. (estens.) [che non si può mettere in dubbio: un'affermazione a.] ≈ certo, [...] evidente, incontestabile, indiscutibile, innegabile, inoppugnabile, irrefutabile, vero. ↑ dogmatico. ↔ confutabile, contestabile, discutibile, incerto, problematico, relativo ... Leggi Tutto

categoria

Sinonimi e Contrari (2003)

categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] ‖ assioma, base, canone, caposaldo, cardine, fondamento, modello, parametro, presupposto. 2. (estens.) [partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata c.] ≈ classe, famiglia, fascia, gruppo, ... Leggi Tutto

postulato

Sinonimi e Contrari (2003)

postulato s. m. [part. pass. di postulare]. - (matem., filos.) [proposizione che si assume come fondamento di una dimostrazione, di una teoria e sim.: accettare un p.] ≈ assioma, principio. ‖ assunto, [...] ipotesi, supposizione, teorema. ⇑ asserto, asserzione ... Leggi Tutto

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] un sistema e sim., o che sta alla base di un ragionamento, di una convinzione: una teoria fondata su saldi p.] ≈ assioma, base, caposaldo, cardine, presupposto. b. [al plur., le basi, i presupposti e, anche, le nozioni generali su cui sono costruiti ... Leggi Tutto

dogma

Sinonimi e Contrari (2003)

dogma /'dɔgma/ (non com. domma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. dógma -atos "decreto, decisione"] (pl. -i). - 1. [principio fondamentale e indiscutibile o affermato come tale: i d. della scienza] ≈ assioma. [...] ↓ verità. 2. (teol.) [evento che si reputa come verità soprannaturale rivelata e proposta dalla Chiesa come oggettiva e immutabile: d. della Trinità] ≈ articolo (o verità) di fede. 3. (estens.) [affermazione ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; apofatico; apollineo, dionisiaco; aporia; apparenza; appercezione; a priori, a posteriori; archetipo; ascesi; assiologia; assioma; assoluto; astrazione; atarassia; atto; attributo; autocoscienza; azione; bello; bene; calcolo; caos; caso; catarsi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
assioma
Filosofia Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, che risultano dall’intuizione pura...
legame assioma
legame assioma legame assioma in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola dell’assioma (o regola dell’identità) nel calcolo dei sequenti lineare. Il legame assioma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali