• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [20]
Zoologia [19]
Anatomia [11]
Medicina [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Industria [5]

sferìdio

Vocabolario on line

sferidio sferìdio s. m. [der. di sfera, con suffisso dim. greco]. – 1. In zoologia, ciascuno dei corpiccioli solidi, di aspetto vitreo, caratteristici degli echinoidi, considerati come probabili organi [...] ambulacri a lato dei pedicelli o intorno al periprocto, sostenuti da peduncoli e rinforzati da una formazione assile calcarea. 2. In micologia, piccola massa rotondeggiante con la superficie ricoperta da prominenze in corrispondenza degli ostioli ... Leggi Tutto

tricobrànchia

Vocabolario on line

tricobranchia tricobrànchia s. f. [comp. di trico- (qui nel sign. estens. di «filamento») e branchia]. – In zoologia, formazione branchiale toracica di crostacei decapodi, costituita da numerosi filamenti [...] branchiali inseriti sugli arti toracici o semplicemente su di una porzione centrale assile. ... Leggi Tutto

placentazióne

Vocabolario on line

placentazione placentazióne s. f. [der. di placenta]. – 1. In anatomia, il processo di formazione della placenta, durante il quale si stabiliscono stretti rapporti, per adesione e concrescenza, fra il [...] concresciuti); p. parietale, quando negli ovarî paracarpici le placente sono inserite sulla parete dell’ovario; e p. assile o centrale, se l’inserzione delle placente si realizza in corrispondenza degli angoli formati dai setti, come negli ovarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ràchide

Vocabolario on line

rachide ràchide s. f. o m. [dal gr. ῥάχις ῥάχιος]. – 1. In anatomia, altro nome della colonna vertebrale. 2. In zoologia, la porzione assile della penna degli uccelli, che si prolunga dal calamo e si [...] assottiglia verso l’estremità del vessillo: è percorsa sulla faccia ventrale da un solco longitudinale, contiene il midollo (tessuto alveolare cheratinizzato ripieno d’aria), e dà inserzione alle barbe ... Leggi Tutto

stìpite

Vocabolario on line

stipite stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] Con accezioni specifiche: a. In botanica, nelle palme, il fusto diritto, cilindrico e indiviso; nei funghi a cappello, la parte assile del corpo fruttifero (detta anche gambo); nelle alghe laminarie, il cauloide; nei fiori, sinon. di peduncolo. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] dall’encefalo e dal midollo spinale), in contrapp. al sistema nervoso periferico. f. In botanica, placentazione c. (o, secondo altri, assile), quella in cui le placente alle quali sono attaccati gli ovuli si trovano al centro dell’ovario, come per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ipocòrda

Vocabolario on line

ipocorda ipocòrda s. f. [comp. di ipo- e corda (dorsale)]. – In biologia, cordoncino assile ventrale (detto anche subnotocorda) che si sviluppa nell’embrione dei vertebrati anamnî sotto la corda dorsale; [...] di dubbio significato, è destinato a scomparire poco tempo dopo la sua apparizione ... Leggi Tutto

ipocòtile

Vocabolario on line

ipocotile ipocòtile s. m. [comp. di ipo- e cotile]. – In botanica, parte assile dell’embrione e della piantina germinata, posta al di sotto dei cotiledoni; ha varia lunghezza, e talora è ingrossata a [...] tubero (per es., nel ravanello) ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo; comprende una parte assile (la cui radice, inclusa nel follicolo e vuota, è detta calamo), una parte libera e piena (detta ràchide), e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

pennatulàcei

Vocabolario on line

pennatulacei pennatulàcei s. m. pl. [lat. scient. Pennatulacea, dal nome del genere Pennatula «pennatula»]. – Ordine di antozoi ottocoralli che comprende specie marine coloniali formanti cormi carnosi, [...] per lo più a forma di penna, con uno scheletro assile interno, corneo o calcificato; ciascun cormo è costituito da un unico polipo assiale molto modificato, fornito alla base di un peduncolo che affonda nella sabbia del fondo. Lungo i lati del polipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
assile
Organo situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale. In botanica lo sono il caule e i suoi rami; in anatomia comparata, la notocorda e il neurasse.
àssile
assile àssile [Der. di asse] [BFS] [FME] Di organo situato presso un asse o di cosa che riguarda un asse, come, per es., ipermetropia assile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali