• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [20]
Zoologia [19]
Anatomia [11]
Medicina [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Industria [5]

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] , corde del collo, ciascuno dei due muscoli sternocleidomastoidei. b. In zoologia, c. dorsale (o notocorda), formazione assile, cilindrica, che nei cordati è situata dorsalmente rispetto all’intestino e ventralmente rispetto al sistema nervoso; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scheletògeno

Vocabolario on line

scheletogeno scheletògeno (o scheletrògeno) agg. [comp. del gr. σκελετός «scheletro» (o di scheletro) e -geno]. – In embriologia, di tessuto che dà origine alle ossa: mesoderma s.; strato (o mesenchima) [...] s., aggregato di cellule mesenchimatiche che costituiscono lo sclerotomo, cioè quella parte del somite da cui si origina lo scheletro assile. ... Leggi Tutto

schèletro

Vocabolario on line

scheletro schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] , i movimenti; nell’uomo, consta di 208 elementi ossei e può essere schematicamente considerato come costituito da una parte assile (testa e tronco) e da una parte appendicolare, rappresentata dall’ossatura degli arti, unite fra loro dalle cinture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

appendicolare

Vocabolario on line

appendicolare agg. [der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – 1. Che ha aspetto di appendice; in botanica, organo a., sinon. di foglia (considerandosi questa come un’appendice del caule). [...] costituita dalle strutture scheletriche delle appendici pari, pettorali e pelviche, e delle relative cinture (toracica e pelvica) che le connettono, direttamente o indirettamente, alla parte principale dello scheletro, cioè alla porzione assile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

caulicino

Vocabolario on line

caulicino s. m. [dim. di caule]. – In botanica, la parte assile dell’embrione e della piantina germinata delle fanerogame, detta anche fusticino; consta di due parti, l’ipocotile e l’epicotile. ... Leggi Tutto

caulòide

Vocabolario on line

cauloide caulòide s. m. [comp. di caule e -oide; cfr. gr. καυλοειδής «simile a uno stelo»]. – In botanica, parte assile del tallo di alcune alghe, che, per l’aspetto, e talvolta in parte anche per la [...] funzione, è analoga, non però omologa, al caule delle cormofite ... Leggi Tutto

diplaṡìa

Vocabolario on line

diplasia diplaṡìa s. f. [comp. di di-2 e -plasia]. – In botanica, anormale divisione in due parti di un organo assile. ... Leggi Tutto

fusticino

Vocabolario on line

fusticino s. m. [dim. di fusto]. – 1. In genere, piccolo fusto, fusto sottile. 2. Con sign. specifici in botanica: a. Parte assile dell’embrione e della piantina germinata delle fanerogame (detto anche [...] caulicino), posta tra la piumetta e la radichetta. b. L’asse del corpo dei muschi, più propriam. detto caulidio ... Leggi Tutto

sdentati

Vocabolario on line

sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come [...] una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste di processi articolari supplementari. L’ordine ebbe un notevole sviluppo nell ... Leggi Tutto

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] più o meno complicato, che nei vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione con lo scheletro assile; in anatomia umana, c. scapolare, quella dell’arto superiore, costituita dalla scapola e dalla clavicola; c. pelvica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
assile
Organo situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale. In botanica lo sono il caule e i suoi rami; in anatomia comparata, la notocorda e il neurasse.
àssile
assile àssile [Der. di asse] [BFS] [FME] Di organo situato presso un asse o di cosa che riguarda un asse, come, per es., ipermetropia assile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali