• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [20]
Zoologia [19]
Anatomia [11]
Medicina [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biologia [6]
Anatomia comparata [5]
Industria [5]

antipatarî

Vocabolario on line

antipatari antipatarî s. m. pl. [lat. scient. Antipatharia, dal nome del genere Antipathes «antipate»]. – In zoologia, ordine di antozoi della sottoclasse esacoralli, che comprende un centinaio di specie [...] viventi a una certa profondità, ove formano eleganti cormi arborescenti; sono caratterizzati da uno scheletro assile quasi nero, cheratinoso e compatto, e da una corteccia polposa e grigiastra da cui sorgono gli zooidi, ognuno dei quali ha sei grossi ... Leggi Tutto

actinòpodi

Vocabolario on line

actinopodi actinòpodi (o attinòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Actinopoda, comp. di actino- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia: 1. Sottoclasse di protozoi sarcodini d’acqua dolce e marini provvisti di [...] axopodî sottili con un filamento assile, che si irradiano dalla superficie del corpo; sono distinti in quattro ordini: acantarî, eliozoi, proteomissi e radiolarî. 2. Gruppo di oloturoidi caratterizzati dall’avere i podî periboccali uscenti dai canali ... Leggi Tutto

assonèma

Vocabolario on line

assonema assonèma (o axonèma) s. m. [comp. di asso- e del gr. νῆμα «filamento»] (pl. -i). – In zoologia, il filamento assile, costituito dall’insieme dei microtubuli contenuti entro una membrana in continuità [...] con la membrana cellulare, presente nelle ciglia e nei flagelli degli eucarioti ... Leggi Tutto

picciòlo

Vocabolario on line

picciolo picciòlo (letter. picciuòlo) s. m. [lat. pop. peciŏlus (class. petiŏlus), dim. di pes pedis «piede»: propriam. «piedino» e per estens. «picciòlo»]. – 1. In botanica, la parte assile, di varia [...] lunghezza, che sorregge la lamina fogliare e la collega al caule: simile a un piccolo ramo nell’aspetto organografico esterno, ne differisce per la struttura anatomica che presenta simmetria bilaterale ... Leggi Tutto

assostilo

Vocabolario on line

assostilo (o axostilo) s. m. [comp. di asso- e del gr. στῦλος «colonna»]. – In zoologia, struttura assile, costituita da un fascio di rizoplasti, che sorregge i flagelli in varî protozoi (per es., nei [...] polimastigini) ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] aspra, margine posteriore della faccia laterale del femore, spesso sporgente e rugoso. In embriologia, l. primitiva, ispessimento assile dell’ectoderma, che appare durante il primo giorno d’incubazione nella parte centrale del blastoderma delle uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] , integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. Tronco dell’encefalo (o tronco encefalico), la parte assile del sistema nervoso centrale, che comprende il midollo allungato, la protuberanza anulare, i peduncoli cerebrali e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

endoschèletro

Vocabolario on line

endoscheletro endoschèletro s. m. [comp. di endo- e scheletro]. – Scheletro interno dei vertebrati (contrapposto a esoscheletro); comprende lo scheletro assile (cranio, colonna vertebrale, coste e sterno) [...] e lo scheletro delle appendici pari (arti e pinne) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

daṡicladàcee

Vocabolario on line

dasicladacee daṡicladàcee s. f. pl. [lat. scient. Dasycladaceae, dal nome del genere Dasycladus, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. κλάδος «ramoscello»]. – In botanica, famiglia di alghe con numerosi generi [...] estinti (riccamente rappresentati nell’era mesozoica) e alcuni attualmente viventi: il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. ... Leggi Tutto

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] corrispondenza del suo tratto toracico. Analogam., in zoologia, pinne d., quelle situate sul dorso; corda d. o notocorda, formazione assile, caratteristica dei cordati (v. corda). b. Per estens., in botanica, parte, faccia, pagina d. di un organo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
assile
Organo situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale. In botanica lo sono il caule e i suoi rami; in anatomia comparata, la notocorda e il neurasse.
àssile
assile àssile [Der. di asse] [BFS] [FME] Di organo situato presso un asse o di cosa che riguarda un asse, come, per es., ipermetropia assile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali