• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Diritto [36]
Storia [13]
Industria [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Geografia [5]

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] , anche come agg., nell’espressione la persona trasportata, o, come s. m., il trasportato, riferita soprattutto a chi usa come passeggero o viaggiatore un mezzo di trasporto: estendere l’assicurazione per la responsabilità civile ai trasportati. ... Leggi Tutto

bórsa²

Vocabolario on line

borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] delle merci o valori negoziati. In partic., a seconda dell’oggetto delle contrattazioni: b. assicurazioni, in cui si trattano i soli affari di assicurazione; b. merci, in cui si trattano merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone ... Leggi Tutto

invalidità

Vocabolario on line

invalidita invalidità s. f. [der. di invalido]. – 1. Di persona, l’essere invalido, per infermità o mutilazione. In partic., nelle assicurazioni sociali e nell’infortunistica, l’inattitudine, derivante [...] al grado, secondo cioè che tolga ogni capacità di guadagno o riduca questa al di sotto di una determinata misura; assicurazione per l’i. e la vecchiaia. 2. Mancanza di validità: i. di un’argomentazione, di una testimonianza. In diritto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

applicazióne

Vocabolario on line

applicazione applicazióne s. f. [dal lat. applicatio -onis]. – 1. L’operazione di applicare: l’a. di una marca da bollo, di un cerotto; a. di un unguento sulla ferita; fare due a. di pomata al giorno; [...] le altre notizie che valgono a precisare la partita di merce; bollettino di a., comunicazione data dall’assicurato all’assicurazione delle spedizioni di merce con riferimento alla polizza, contenente anche l’indicazione della nave. 4. Vigile costanza ... Leggi Tutto

affidaménto

Vocabolario on line

affidamento affidaménto s. m. [dal lat. mediev. affidamentum]. – 1. a. L’affidare, il dare in custodia o in consegna: a. di un deposito; a. di un minorenne a un istituto. b. Nel linguaggio giur., a. [...] adottabile presso la famiglia che ne ha chiesto l’adozione, allo scopo di verificare l’ambientamento del minore stesso. 2. Assicurazione, garanzia: dare a.; è un funzionario che non dà nessun a. di sé; assegnamento: fare a. su qualcuno o qualche ... Leggi Tutto

sopravvivènza

Vocabolario on line

sopravvivenza sopravvivènza s. f. [der. di sopravvivere]. – 1. a. Il sopravvivere, la condizione di chi sopravvive: il caso di s. dei genitori ai figli è molto raro; l’assicurazione, nell’eventualità [...] della s. dell’assicurato ai beneficiarî, andrà a favore dei legittimi eredi; certificato di s. (o di vita), attestazione che una determinata persona è, a una certa data, ancora in vita; in senso più ampio: un disastro nucleare di tale entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

terrazzino

Vocabolario on line

terrazzino s. m. [dim. di terrazzo]. – 1. Piccolo terrazzo che aggetta dal muro di un edificio, riparato anteriormente e ai lati da un parapetto di muratura o di metallo. È sinon. di balcone (nel sign. [...] 2); altri sinon., d’uso region., sono loggetta o poggiolo. 2. In alpinismo, piccolo terrazzo, cioè breve risalto roccioso in una parete, utilizzato per fare assicurazione durante una scalata, o anche talvolta per bivaccare. ... Leggi Tutto

antibertinottiano

Neologismi (2008)

antibertinottiano s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] su [Marco] Ferrando è stata sottolineata ed elogiata più volte, valutata insomma come una vera e propria assicurazione sul futuro dell’alleanza. E fu così che il trotzkista antisraeliano e antiamericano, antisistema e antibertinottiano, antitutto ... Leggi Tutto

indovino

Vocabolario on line

indovino (ant. indivino) s. m. e agg. [lat. divīnus «divino, indovino, profeta», rifatto secondo il verbo indovinare]. – 1. s. m. (f. -a) a. Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l’avvenire, [...] sono forse i.?, non sono mica i., per scusarsi di non aver saputo prevedere l’esito d’un fatto, o rifiutandosi di dare assicurazione sul successo di qualche cosa; non c’è bisogno di essere un i. per sapere come andrà a finire, quando è troppo facile ... Leggi Tutto

anticontraffazione

Neologismi (2008)

anticontraffazione (anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] del food, anche in vista dell’Expo centrato sull’alimentazione». Un riconoscimento di «qualità e tradizione». Assicurazione sulla vita (e anticontraffazione) di «prodotti milanesissimi». (Armando Stella, Corriere della sera, 15 dicembre 2007, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
assicurazione
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La...
SARA Assicurazione
SARA Assicurazione Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali