anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] . 33, Cultura) • il 30 agosto 1954, è proprio la Francia a «pugnalare alle spalle» il progetto europeista, bocciando all’Assembleanazionale il trattato che istituiva la Comunità europea di Difesa (Ced), con 319 voti contro 264. Alla fine del voto, i ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, [...] nostra nobiltà di sangue (Dante); attestati, documenti di n.; l’abolizione della n., o dei titoli di n., decretata dall’AssembleaNazionale, durante la rivoluzione francese, il 4 agosto 1789 (in Italia non vi è stata abolizione della nobiltà, ma la ...
Leggi Tutto
marchionnista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd [...] sindaco securitario a Bologna, il Cinese sulla vicenda Fiat ha assunto posizioni di netto sostegno alla Fiom, e all’ultima assembleanazionale Pd a Roma ha ritrovato gli argomenti e lo smalto dei tempi dell’articolo 18, criticando tra gli applausi la ...
Leggi Tutto
super-montiano
agg. (iron.) Che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ A parte il «terzo polo» che rappresenta lo schieramento [...] del pacchetto anti-crisi. (Stefano Folli, Sole 24 Ore.it, 30 novembre 2011, Commenti e Inchieste) • L’assembleanazionale Pd, partito pungolo del governo amico - Nei sondaggi commissionati dal Nazareno emerge un elettorato super-montiano. (Messaggero ...
Leggi Tutto
ringraziamento
ringraziaménto s. m. [der. di ringraziare]. – 1. Il fatto di ringraziare o di venire ringraziato: visita, lettera, biglietto di r.; gli scrisse qualche parola, qualche riga di r.; per [...] distribuzione della comunione per consentire a tutta l’assemblea (sacerdote e fedeli) di ringraziare il Signore Giorno del r. (traduz. dell’ingl. Thanksgiving Day), festività nazionale degli Stati Uniti d’America (istituita dai più antichi coloni nel ...
Leggi Tutto
minoranza
s. f. [der. di minore]. – 1. ant. L’essere minore: per m. d’etade ... merita perdono (Dante). 2. a. In contrapp. diretta a maggioranza, inferiorità numerica, numero minore (di persone o di [...] numero di voti, non può imporre la propria volontà in un’assemblea, in un collegio, e sim.: relazione di m., quella nella religione, a cui s’accompagna molte volte una diversa coscienza nazionale: le m. etniche, linguistiche, religiose; il problema, ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] . al femminile. 5. (f. -a) In adunanze, assemblee, anche a carattere occasionale, colui che ha l’incarico di redigere partito: il s. del Partito Democratico, di Alleanza Nazionale, ecc. Il termine può designare anche cariche eminentemente direttive ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] il tasso sale al 57,5% [testo] Via libera al piano nazionale d’azione per l’Occupazione. Il consiglio dei ministri ha approvato il 2004, p. 8, Economia) • Se giovedì 11 l’assemblea sarà aperta a tutti, il giorno successivo il seminario tornerà ...
Leggi Tutto
convocare
v. tr. [dal lat. convŏcare, comp. di con- e vocare «chiamare»] (io cònvoco, tu cònvochi, ecc.). – Invitare a una riunione una o più persone per discutere, deliberare e sim.: c. i soci o l’assemblea [...] estens., c. i comizî elettorali, indire le elezioni politiche. Anche, più genericam., chiamare a riunione: i giocatori della Nazionale sono convocati per giovedì prossimo (per un allenamento o altro); o invitare a un colloquio per comunicazioni o per ...
Leggi Tutto
convocazione
convocazióne s. f. [dal lat. convocatio -onis]. – Il fatto di convocare, di essere convocato; invito a partecipare a una riunione, e la riunione stessa: la c. del Senato, della Camera, dell’assemblea, [...] del capitolo; la c. degli atleti selezionati per la squadra nazionale; avviso di c.; c. ordinaria, straordinaria; riunirsi, votare in prima, in seconda c., nel giorno e nell’ora stabiliti per la riunione normale oppure, se non si raggiunge il numero ...
Leggi Tutto
Storico (Berlino 1812 - Jena 1887), deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte (1848), prof. di storia nell'univ. di Zurigo (1851-60), poi (1860) di Jena, membro del Reichstag per i nazionali-liberali (1874-76). Si occupò di cronologia...
(PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari....