capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] base alla regola per trattare affari della comunità: c. degli agostiniani, ecc.; presiedere un c.; c. provinciale, generale. c. C. della colpa: assemblea in cui i religiosi si accusano delle mancanze contro la regola. d. Luogo in cui si riunisce il ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] : vi aderisce un numero sempre crescente di stati membri, rappresentati nell’Assembleagenerale, l’organo più importante, che, fra l’altro, nomina il Segretario generale, ed elegge a rotazione i membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] all’amministrazione tecnico-economica dell’azienda (se nominato dall’assemblea dei soci o, per delega di questa, dal consiglio d’amministrazione, ha la qualifica di d. generale); d. generale, nei ministeri, alto funzionario preposto a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
elezione
1. L’ELEZIONE è in primo luogo una scelta compiuta attraverso un libero atto della volontà (l’ho fatto di mia e., di libera e.). Con questo significato specifico, la parola è adoperata nel [...] domenica si svolgeranno le votazioni per l’e. del nuovo direttore generale). 3. MAPPA Quando la parola viene usata al plurale, elezioni, Matteo di Micheovo sulle due Sarmazie
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura, Governare, ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] . saggiamente, democraticamente, dispoticamente). 4. In senso più generale, si governa qualcosa tenendolo sotto controllo e facendolo procedere Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura, Elezione, ...
Leggi Tutto
uguaglianza
1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] . Era un rapporto di coesistenza: la sospensione della lotta per la vita.
Eraldo Affinati,
Campo del sangue
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Costituzione, Democrazia, Giustizia, Legge, Repubblica, Rivoluzione, Solidarietà, Uguale, Unione, Votare ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] usando il «noi» maiestatico, oppure facendo un caso generale invece di riferirsi alla persona determinata cui si allude. sim.: p. al popolo; p. in un comizio, in un’assemblea; il presidente del Consiglio parlerà domani alle Camere riunite; p. alla ...
Leggi Tutto
presbiterianesimo
presbiterianéṡimo (o presbiterianismo) s. m. [dall’ingl. presbyterianism, der. di presbyterian «presbiteriano»]. – Sistema di organizzazione ecclesiastica protestante, proprio, in origine, [...] (o presbiterio) che costituisce l’autorità locale della Chiesa, con esclusione di ogni gerarchia ecclesiastica; al di sopra del consiglio locale esiste poi un sinodo (o concistoro), cui è superiore soltanto l’assembleagenerale delle Chiese. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto [...] britannica (1922-1948) su mandato della Lega delle Nazioni, e, soprattutto, con la spartizione (sancita dall’assembleagenerale delle Nazioni Unite), nel 1947, del territorio p. fra lo stato di Israele successivamente costituitosi (1948) e ...
Leggi Tutto
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica [...] della Grecia centrale (v. etolico): la lega panetolica. Come s. m., il p. (dal lat. concilium Panaetolicum) o s. f. pl., le p. (dal gr. τὰ Παναιτωλικά), assembleagenerale dell’antica lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera. ...
Leggi Tutto
Assemblea generale del Regno dei Longobardi, costituita da coloro che impugnavano le armi (exercitali o arimanni). Il g. aveva funzioni politiche, legislative e giudiziarie. Queste ultime vennero concentrate ben presto nelle mani del re; ne...
(TNP) Trattato approvato dall’Assemblea generale dell’ONU il 1° luglio 1968 ed entrato in vigore il 5 marzo 1970. Prevede che gli Stati in possesso di armamenti nucleari si impegnino a non cedere a terzi materiale fissile e tecnologia nucleare....