• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [20]
Storia [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Biologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]

intestare

Vocabolario on line

intestare v. tr. [der. di testa1] (io intèsto, ecc.). – 1. a. Fornire del titolo o dell’intestazione: i. una pagina, un foglio; i. un articolo, il testo di una comunicazione; i. una lettera. b. Mettere [...] al proprio nome, ai figli, alla moglie o al nome della moglie, a un cliente, a una società, a un’impresa); a chi intesto l’assegno? Anche, segnare nel catasto beni, proprietà, al nome di una persona o di un ente. c. I. un conto, dare a questo un nome ... Leggi Tutto

ad personam

Vocabolario on line

ad personam locuz. lat. (propr. «alla persona»). – A titolo personale; è locuz. usata a proposito di titoli, privilegi, ecc., che si riferiscono a una sola persona determinata, ma non trasmissibili o [...] rinnovabili per altri: gode di un assegno ad personam; gli ordini cavallereschi sono aboliti ma gl’insigniti conservano il titolo ad personam. Nel linguaggio politico, legge ad personam, locuzione impiegata dalla seconda metà degli anni Novanta per ... Leggi Tutto

incrociatura

Vocabolario on line

incrociatura s. f. [der. di incrociare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione di incrociare o di incrociarsi. Concr., il punto in cui due cose sono incrociate: vi sono due nastri incrociati e, sull’i., [...] una rosetta. 2. Nel linguaggio bancario, sinon. poco com. di sbarratura di un assegno (per inesatta traduz. dell’ingl. crossing of a check). ... Leggi Tutto

copèrto¹

Vocabolario on line

coperto1 copèrto1 (ant. e settentr. covèrto) agg. [part. pass. di coprire]. – 1. a. Riparato, protetto, chiuso da qualche cosa che stia sopra: una cassa c.; vettura coperta. b. Di persona o di parte [...] c., che ha nuvolosità 10). f. Con altri sign. del verbo, conserva per lo più funzione di participio; in partic., assegno bancario c., per il quale esiste in banca una adeguata disponibilità del traente. 2. fig. Nascosto, segreto, che non si manifesta ... Leggi Tutto

copertura

Vocabolario on line

copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] che gli istituti di emissione detengono a garanzia dei biglietti in circolazione e degli impegni a vista; c. di un assegno, adeguata disponibilità, in banca, del traente; c. di credito, complesso di operazioni cui la banca ricorre per costituirsi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

rigirare

Vocabolario on line

rigirare v. tr. o intr. [comp. di ri- e girare1]. – 1. tr. a. Girare di nuovo: r. la chiave nella toppa; r. una manovella, una ruota; rigirarsi una cosa tra le mani, voltandola e rivoltandola, spesso [...] con atteggiamento di imbarazzo o di sospetto; r. un assegno, un vaglia, che sia già stato girato, farne la girata ad altri; con semplice valore rafforzativo o iterativo: girava e rigirava gli occhi da tutte le parti; girarono e rigirarono tutta la ... Leggi Tutto

pagare

Vocabolario on line

pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] pregiata; p. a pronta cassa; p. anticipatamente, alla consegna, per intero, a rate, un poco alla volta; p. con un assegno, con cambiali; p. in natura, dando in cambio beni di consumo; p. poco, troppo, ottenere qualcosa a un prezzo particolarmente ... Leggi Tutto

onoranza

Vocabolario on line

onoranza (ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] libera), delle prestazioni a cui talvolta era tenuto il livellario in determinate epoche dell’anno verso il padrone, dell’assegno di rappresentanza corrisposto dallo stato ai suoi funzionarî e, più tardi, di alcuni sovraddazî imposti d’arbitrio dai ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] non ama i bagni di folla. (Pierluigi Battista, Stampa, 19 dicembre 2001, p. 5, Interno) • Oggi il titolare di un assegno di ricerca incassa circa mille euro al mese, ma quanto guadagnerà un «cervello» nell’Università morattiana, ancora non è dato ... Leggi Tutto

intrasferìbile

Vocabolario on line

intrasferibile intrasferìbile agg. [comp. di in-2 e trasferibile]. – Che non può essere trasferito da un luogo a un altro o da una ad altra persona: merci, prodotti, beni intrasferibili. Nel linguaggio [...] di banca: assegno i., quello che, per l’espressa indicazione della clausola «non trasferibile», può essere pagato soltanto all’intestatario; conti i., quelli che le banche autorizzate a operare in cambî aprono a nominativi dell’estero e le cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
ASSEGNO
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
assegno familiare Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge. Precedenti storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali