• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [20]
Storia [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Biologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]

sbarratura

Vocabolario on line

sbarratura s. f. [der. di sbarrare]. – 1. non com. Atto dello sbarrare, del chiudere con sbarre; anche in senso fig.: si mise a rifiutare facendo delle s. con le braccia, tirandosi indietro con la testa [...] (Palazzeschi). 2. Nel linguaggio bancario, l’insieme delle due linee parallele (con o senza indicazione tra esse del nome di una banca) tracciate su un assegno sbarrato. ... Leggi Tutto

richiamare

Vocabolario on line

richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] una pratica, farla ritornare all’ufficio che già l’aveva esaminata e trasmessa; r. una lettera, un vaglia, un assegno, farli rispedire al luogo di partenza (per irreperibilità del destinatario, per disguido postale, ecc.); r. un effetto, una cambiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mesata

Vocabolario on line

mesata s. f. [der. di mese]. – 1. Spazio di tempo di un intero mese (cfr. giornata, annata); anche, periodo di circa un mese: ci vorrà una m. per completare l’opera. 2. La somma di denaro che costituisce [...] la paga o il salario di un mese (per lo più con riferimento a lavori umili o non qualificati), o anche l’assegno mensile: riscuotere, pagare la m.; una buona, una misera m.; doppia m.; una sera ..., avevo allora diciassette anni, torno a Pisa con la ... Leggi Tutto

incassàbile

Vocabolario on line

incassabile incassàbile agg. [der. di incassare]. – Che si può incassare, cioè riscuotere: l’assegno è i. da lunedì. ... Leggi Tutto

incassare

Vocabolario on line

incassare v. tr. [der. di cassa]. – 1. a. Mettere, sistemare in una o più casse, per conservare o per trasportare altrove: i. i libri, gli arnesi; i. la merce per la spedizione; i. un defunto, metterlo [...] : oggi i clienti sono stati pochi e abbiamo incassato soltanto 75 euro; sono debiti che non riusciamo a i.; i. un assegno, ottenerne il pagamento in contanti. b. fig. Di pugile o lottatore, ricevere forti colpi dall’avversario senza grave danno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

assegnaménto

Vocabolario on line

assegnamento assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno [...] (di una somma), rendita fissa, entrata, provento: è rimasta povera e senza assegnamenti (Pirandello); non so se le circostanze della famiglia permetteranno a Lei di farmi un piccolo a. di dodici scudi il mese (Leopardi). b. ant. Interesse, fondo o ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] mi dia a. di aver ricevuto l’assegno; abbiti da me l’a. del mio affetto (Carducci); chiedere, ottenere a. contro eventuali rischi. b. Nella tecnica delle costruzioni, il complesso delle strutture di puntellamento provvisorio, con le quali si ... Leggi Tutto

banca

Vocabolario on line

banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] prestiti le classi meno agiate (piccoli commercianti, artigiani, agricoltori, ecc.); impiegato, funzionario di b.; depositare, riscuotere un assegno in b.; operazioni di b.; avere depositi in b., ecc.; biglietto di b., banconota emessa dalle banche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

piazzato

Vocabolario on line

piazzato agg. [part. pass. di piazzare]. – 1. a. Di persona che ha conseguito una buona posizione sociale o professionale: ormai è ben piazzato. b. Di atleta, corridore, concorrente che ha ottenuto un [...] sul campo di gioco. Con altro sign., calcio p., tiro effettuato col pallone fermo sul terreno. 3. Nel linguaggio di banca, assegno p., titolo all’ordine emesso dai corrispondenti della Banca d’Italia all’uopo autorizzati, pagabile a vista in una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] o da altri istituti affini (v. credito, n. 2 c); c. di favore o di comodo, sinon. di cambiale; c. di assegno, lo stesso che assegnato2. 3. a. Nel medioevo, documento (lat. charta, e in grafia medievale anche carta) comprovante un negozio giuridico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ASSEGNO
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
assegno familiare Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge. Precedenti storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali