• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [20]
Storia [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Biologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]

retrodatazióne

Vocabolario on line

retrodatazione retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegno bancario (non più sanzionata penalmente, [...] capitale a epoca anteriore a quella dell’effettiva esecuzione della riscossione o del pagamento, o della sua scadenza. 2. Assegnazione di una data anteriore a quella comunemente accolta per la prima attestazione di una parola, per la datazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] a. Mostrare ad altri qualche cosa perché sia osservata, esaminata, giudicata: p. il biglietto al controllore; p. un assegno all’incasso; p. un progetto; p. una domanda, un’istanza, inoltrarla; p. una candidatura, proporla; p. una pubblicazione come ... Leggi Tutto

reddito minimo di inserimento

Neologismi (2008)

reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] Oltre 42 mila famiglie e circa 165 mila persone hanno beneficiato di questa sperimentazione che prevedeva l’erogazione di un assegno mensile di circa 367 euro. Un importante sostegno per molte famiglie al di sotto della soglia di povertà. (Manifesto ... Leggi Tutto

Veltronomics

Neologismi (2008)

Veltronomics (veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] per baby sitter e colf [testo] La Veltronomics partirà dalle donne. Per l’esattezza da un assegno fiscale per le lavoratrici o, meglio, da uno sconto sull’Irpef per permettere alle donne con figli di pagarsi in parte una baby sitter o una colf ... Leggi Tutto

scopèrto¹

Vocabolario on line

scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] i nervi Troppo scoperti e sempre in convulsione (Giusti). 3. In economia e nel linguaggio comm. e bancario, senza copertura: un assegno s.; un conto corrente s., con un saldo passivo; una partita s., non ancora saldata (anche in senso fig.); restare ... Leggi Tutto

impòrto

Vocabolario on line

importo impòrto s. m. [der. di importare1]. – L’ammontare di una spesa; costo, prezzo complessivo: ho fatto acquisti per l’i. di quasi quattrocento euro; sono stati deliberati nuovi lavori per un i. [...] di 50.000 euro; versare, riscuotere l’i., rimettere l’i. mediante assegno. ... Leggi Tutto

protèsto

Vocabolario on line

protesto protèsto s. m. [der. di protestare]. – 1. Atto autentico, redatto da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, con il quale si accerta il mancato pagamento o la mancata accettazione di una cambiale [...] legale per l’esercizio dell’azione di regresso cambiario): p. cambiario, p. di una cambiale, di una tratta, di un assegno bancario; mandare, andare in p., riferito a titoli di credito; cambiale andata in p., protestata. 2. ant. a. Lo stesso ... Leggi Tutto

acclùdere

Vocabolario on line

accludere acclùdere (ant. e letter. acchiùdere) v. tr. [dal lat. tardo accludĕre, comp. di ad- e claudĕre «chiudere»] (pass. rem. accluṡi, accludésti, ecc.; part. pass. accluṡo). – Chiudere dentro, mettere [...] nella stessa busta o in un plico: a. nella lettera un assegno, a. un francobollo per la risposta; accludo alla richiesta una fotografia; ho ricevuto questo avviso, di cui vi accludo copia. ◆ Part. pass. accluṡo, anche come agg.: come risulta dal ... Leggi Tutto

quisquìlia

Vocabolario on line

quisquilia quisquìlia (pop. quisquìglia) s. f. [dal lat. quisquiliae -arum, propr. «immondezza, feccia»]. – 1. ant. Imperfezione, impurità: de li occhi miei ogne quisquilia Fugò Beatrice col raggio d’i [...] , discutere di quisquilie; litigare per quisquilie; perdersi in quisquilie; q. letterarie, grammaticali; ma sono quisquilie!; non si tratta di quisquilie, di cose rimediabili facilmente: un assegno a vuoto di cinquecentomila lire (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

check

Vocabolario on line

check 〈čék〉 s. ingl. [da (to) check «controllare», propr. «fare scacco», poi «imporre una restrizione», che è dal fr. ant. eschec, mod. échec, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. «scacco»] (pl. [...] checks 〈čèks〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈čèk〉). – Termine di uso frequente (anche nella sua variante cheque) invece di assegno bancario. Cfr. chèque. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ASSEGNO
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
assegno familiare Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge. Precedenti storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali