• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [20]
Storia [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Biologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]

conoscènza

Vocabolario on line

conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una [...] linguaggio banc., per c. della firma, formula che un garante appone, insieme con la propria firma, a tergo di un assegno bancario per attestare, di fronte alla banca, l’autenticità della firma della persona che deve riscuotere. 2. Facoltà, capacità ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] , da altri per indicare quella sola parte della dotazione che consiste in una somma annua corrisposta al sovrano come assegno personale (v. dotazione). ◆ Dim. listina, listerèlla o listarèlla; accr. listóna (per lo più scherz., e col sign. di lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] , che con termine scient. è detta spermaceti. 3. a. Foglio bianco, cioè non scritto, spec. nelle espressioni cambiale in b., assegno in b., che contengono la sola firma dell’emittente (v. anche biancosegno); analogam., dare un foglio in b. (o una ... Leggi Tutto

avvalorare

Vocabolario on line

avvalorare v. tr. [der. di valore] (io avvalóro, ecc.). – Dare o accrescere valore, rafforzare, convalidare: a. un’affermazione, una testimonianza, un’accusa (con prove, con documenti, con dati di fatto); [...] è una circostanza che avvalora i miei sospetti; nella tecnica bancaria, a. un assegno, v. avvaloramento. Come intr. pron., acquistare forza, confermarsi: per la vista che s’avvalorava In me guardando (Dante); la mia ipotesi si avvalora sempre più, ... Leggi Tutto

miniasségno

Vocabolario on line

miniassegno miniasségno s. m. [comp. di mini- e assegno]. – Nome dato, negli anni ’70 del Novecento, a un tipo di assegni circolari al portatore, di importo molto basso (per lo più dalle 50 alle 250 [...] lire) e stampati in formati ridotti rispetto al normale, emessi da istituti bancarî anche per conto di singole società e talvolta di privati, per porre rimedio alla carenza di moneta spicciola ... Leggi Tutto

mèfio

Vocabolario on line

mefio mèfio s. m. [dal lat. mediev. meffium o metfio, comp. del ted. ant. mieta «dono» e fihu «bestiame» (v. feudo)]. – Nel diritto germanico, prezzo con cui il futuro marito acquistava, da chi ne aveva [...] destrieri e armi, venne fissato, secondo le varie leggi, in una determinata somma di denaro, che più tardi diventò un assegno dello sposo in favore della sposa per il caso di vedovanza, avvicinandosi all’istituto della Morgengabe con cui poi si fuse ... Leggi Tutto

bruciante

Vocabolario on line

bruciante agg. [part. pres. di bruciare]. – 1. Che brucia; spec. in senso fig., che produce grave dolore o vergogna: una sconfitta b.; un’offesa bruciante. Nel linguaggio sport., scatto b., scatto pieno [...] d’impeto, che lascia all’avversario scarse possibilità di reazione. 2. Nel linguaggio banc., di cambiale o assegno a scadenza imminente, che debba farsi pervenire con urgenza nel luogo di pagamento, per evitare la scadenza dei termini di ... Leggi Tutto

retribuzióne

Vocabolario on line

retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante [...] denaro o in natura, r. lorda e netta; r. minima, r. base, r. normale; r. globale, comprensiva di ogni indennità, assegno o altro compenso a qualsiasi titolo dovuti; r. reale, commisurata all’effettivo valore d’acquisto del salario o dello stipendio ... Leggi Tutto

presalàrio

Vocabolario on line

presalario presalàrio s. m. [comp. di pre- e salario2]. – Assegno di studio concesso dallo stato agli studenti universitarî forniti di determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso [...] reddito economico ... Leggi Tutto

calcio-baby

Neologismi (2008)

calcio-baby (calcio baby), loc. s.le m. inv. Calcio giovanile, per giocatori al di sotto dei 16 anni. ◆ [tit.] Calcio-baby, dirigente nei guai / Bloccato mentre incassava assegno, indagato per estorsione [...] (Repubblica, 1° febbraio 2002, Roma Cronaca, p. VII) • Ancora allori per i giovani del Riviera Pontedassio, impegnati in numerosi tornei di calcio baby. (Stampa, 15 giugno 2007, Imperia, p. 87). Composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ASSEGNO
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
assegno familiare Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge. Precedenti storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali