• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [20]
Storia [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Biologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]

trasferìbile

Vocabolario on line

trasferibile trasferìbile agg. [der. di trasferire]. – Che si può trasferire, che può essere trasferito: un funzionario non t., o t. solo a domanda; diritto t., credito t., che può passare da un titolare [...] a un altro; assegno non t., l’assegno che, per l’espressa indicazione, nel contesto, della clausola «non trasferibile», non può essere pagato se non al prenditore o accreditato a richiesta di costui nel suo conto corrente. Caratteri t. (o assol. ... Leggi Tutto

eurochèque

Vocabolario on line

eurocheque eurochèque 〈örošèk〉 s. m., fr. [comp. di euro- e chèque «assegno»] (comunem. pronunciato in ital. 〈eurošèk〉). – Nel linguaggio econ., assegno internazionale incassabile in qualsiasi banca [...] europea che faccia parte di una convenzione ... Leggi Tutto

postale

Vocabolario on line

postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] scopo di incoraggiare il piccolo risparmio o di facilitare le transazioni pecuniarie nei centri in cui esista un ufficio postale; assegno p., v. assegno, n. 2. 2. a. Che fa servizio di posta: furgone p.; aereo p.; piroscafo p., lo stesso che postale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI

circolare¹

Vocabolario on line

circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per [...] stesso (ma meno com.) che circolo vizioso. 3. agg. Che ha, o che consente, larga libertà di circolazione: assegno c. (v. assegno); biglietto, e abbonamento c., per pubblici mezzi di trasporto. 4. Di cosa distribuita a una cerchia di persone: lettera ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] valore di un titolo di credito o di documento, nel quale sono riprodotte in tutto o in parte le medesime indicazioni; m. di un assegno, tagliando dal quale viene staccato il titolo all’atto dell’emissione, e che, fornito di tutti gli estremi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

contrasségno¹

Vocabolario on line

contrassegno1 contrasségno1 (o contr’asségno): variante della locuz. avv. contro assegno. ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] creditore dell’azienda; m. di rimborso, lo scontrino rilasciato dal vettore al mittente di una spedizione contro assegno, da restituire quietanzato all’atto del rimborso della somma incassata dal vettore; m. finanziario, nell’ordinamento finanziario ... Leggi Tutto

integrazióne

Vocabolario on line

integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] o supplendo al difetto con mezzi opportuni: istituire corsi d’i. con insegnamento di materie specifiche; concedere un assegno straordinario a i. dello stipendio; i. degli alimenti, di un alimento, con aggiunta di fattori nutritivi carenti (v ... Leggi Tutto

proméssa

Vocabolario on line

proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] , non fidarsi delle p. di qualcuno; mantenere (meno com. osservare, letter. attenere) una p.: ha mantenuto la p. e ha assegnato in dote a Zilietta un appartamento di due stanze e servizi in un grande edificio periferico dove abitano molti dipendenti ... Leggi Tutto

pagare

Thesaurus (2018)

pagare 1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] un assegno, con carta di credito). Il verbo può avere come complemento oggetto sia la cosa per cui il denaro viene speso (p. la macchina; p. l’affitto, il conto, i debiti; p. le tasse; p. il biglietto), sia la somma di denaro che si spende (p. una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ASSEGNO
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
assegno familiare Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge. Precedenti storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali