duplicato
agg. e s. m. [part. pass. di duplicare]. – 1. agg. a. non com. Raddoppiato, fatto duplice. b. In biologia, gemelli d. (o anche identici o omologhi), quelli nati da gravidanze monocoriali. 2. [...] particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo: d. di cambiale o di tratta; d. di assegnobancario, ecc. Nei trasporti ferroviarî, d. di lettera di vettura, quella parte della lettera che viene restituita dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
beneficiario
beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] . m. (f. -a) Nel linguaggio banc., la persona a favore o all’ordine della quale è emessa una cambiale o un assegnobancario (sinon. prenditore), o a favore della quale la banca ha aperto un credito per conto di un cliente (sinon. accreditatario). Nei ...
Leggi Tutto
scoperto1
scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] cara, avere i nervi Troppo scoperti e sempre in convulsione (Giusti). 3. In economia e nel linguaggio comm. e bancario, senza copertura: un assegno s.; un conto corrente s., con un saldo passivo; una partita s., non ancora saldata (anche in senso fig ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] per il funzionamento del sistema di scritture. b. Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella numerica laterale di cui è munito il vaglia cambiario o l’assegno circolare, che permette di controllare l’esattezza della cifra di emissione ...
Leggi Tutto
sbarratura
s. f. [der. di sbarrare]. – 1. non com. Atto dello sbarrare, del chiudere con sbarre; anche in senso fig.: si mise a rifiutare facendo delle s. con le braccia, tirandosi indietro con la testa [...] (Palazzeschi). 2. Nel linguaggio bancario, l’insieme delle due linee parallele (con o senza indicazione tra esse del nome di una banca) tracciate su un assegno sbarrato. ...
Leggi Tutto
richiamare
v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] e trasmessa; r. una lettera, un vaglia, un assegno, farli rispedire al luogo di partenza (per irreperibilità del destinatario ecc.); r. un effetto, una cambiale, nel linguaggio bancario, dare ordine alla banca di restituire l’effetto precedentemente ...
Leggi Tutto
valorizzazione
valoriżżazióne s. f. [der. di valorizzare, sul modello del fr. valorisation]. – 1. Il fatto, l’operazione di mettere in valore; conferimento di valore: la v. di una scoperta; la v. chimica [...] dei carboni fossili; v. di una località come soggiorno turistico, ecc. Nel linguaggio bancario, v. di un assegno, lo stesso che avvaloramento; anche, calcolo del valore effettivo di un investimento: questa è la v. del mio fondo di investimento. Nella ...
Leggi Tutto
incrociatura
s. f. [der. di incrociare]. – 1. non com. L’atto, l’operazione di incrociare o di incrociarsi. Concr., il punto in cui due cose sono incrociate: vi sono due nastri incrociati e, sull’i., [...] una rosetta. 2. Nel linguaggio bancario, sinon. poco com. di sbarratura di un assegno (per inesatta traduz. dell’ingl. crossing of a check). ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore nell’identificazione, ad un soggetto...