• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Diritto [20]
Storia [9]
Industria [7]
Religioni [6]
Militaria [5]
Biologia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]

asségno

Vocabolario on line

assegno asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] sicurezza contro le falsificazioni e gli smarrimenti, pagabile solo a un banchiere o a un cliente del trattario; a. in bianco, assegno rilasciato dal traente senza l’indicazione dell’importo o del beneficiario; a. a vuoto e a. postdatato, v. vuoto, n ... Leggi Tutto

assegno di ricollocazione

Neologismi (2017)

assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] di disoccupazione dell'Inps, da almeno 4 mesi. (Vittorio Spinelli, Avvenire.it, 14 dicembre 2016, Pensioni e Previdenza) • Un assegno di ricollocazione fino a 5 mila euro, interventi formativi (fino a 2 mila) e bonus occupazione (fino a 8 mila) per ... Leggi Tutto

cóntro asségno

Vocabolario on line

contro assegno cóntro asségno (o contr’asségno; spesso anche contrasségno) locuz. avv. – Modalità di pagamento per cui il mittente di una merce grava di assegno la spedizione della stessa, di modo che [...] il vettore deve pretendere dal ricevitore il pagamento dell’importo indicato nell’assegno prima di consegnare la cosa trasportata: inviare, spedire, ricevere un plico contro assegno. ... Leggi Tutto

assegnare

Vocabolario on line

assegnare v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] , stabilire: a. un termine di tempo per la consegna del lavoro; dopo aver pensato un momento, «venga domani», disse: e assegnò l’ora (Manzoni); a. gli argomenti da trattare ai singoli oratori; in partic., a. le lezioni agli studenti, a. i compiti ... Leggi Tutto

sbarrare

Vocabolario on line

sbarrare v. tr. [der. di sbarra o, anche, di barra, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Chiudere con una sbarra, con una spranga: s. la porta, il portone; più com., chiudere un varco con sbarre: s. [...] attraversato sulla faccia anteriore da due linee parallele con o senza indicazione tra esse del nome di una banca (v. assegno); occhi sbarrati, spalancati al massimo per grande stupore, meraviglia, paura, terrore (ma anche di chi è ormai senza vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scontrino

Vocabolario on line

scontrino s. m. [der. di scontrare nel sign. di «riscontrare»: propr. «foglietto che serve come riscontro»]. – Piccolo biglietto o cedola che serve a comprovare e riscontrare il diritto a un’agevolazione [...] bancario, riproducente a cura dell’emittente i dati più importanti del titolo emesso, e anche il talloncino annesso all’assegno circolare che il possessore del titolo può staccare nell’atto dell’incasso o del trasferimento per avere memoria di esso ... Leggi Tutto

vitalìzio

Vocabolario on line

vitalizio vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] come forma di liquidazione di danni permanenti procurati a una persona. 2. s. m. Denominazione corrente per indicare sia l’assegno vitalizio sia la rendita vitalizia: avere diritto a un v.; beneficiare di un v.; fare un v., un contratto di vitalizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

traveller’s cheque

Vocabolario on line

traveller's cheque traveller’s cheque 〈trä′vlë∫ čèk〉 (o travellers’ cheque; meno com. la grafia angloamericana traveler’s check) locuz. ingl. (propr., «assegno del viaggiatore»; pl. traveller’s o travellers’ [...] cheques 〈... čèks〉), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈tràvel šèk〉). – Assegno (detto talvolta in ital. assegno turistico o per viaggiatori) emesso da un istituto di credito per un importo fisso in moneta estera, contro versamento ... Leggi Tutto

vademecum

Vocabolario on line

vademecum vademècum s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. vade mecum «va’, vieni con me»]. – 1. Denominazione e titolo di un volume di piccolo formato, spesso tascabile, contenente un prontuario [...] a un determinato argomento, e per lo più a una tecnica o attività pratica: il v. del perito industriale, del rilegatore, del geometra. 2. Nel linguaggio di banca, con funzione di agg., assegno vademecum, sinon. di assegno a copertura garantita. ... Leggi Tutto

avvaloraménto

Vocabolario on line

avvaloramento avvaloraménto s. m. [der. di avvalorare]. – L’avvalorare, l’avvalorarsi; anche sinon., oggi poco com., di valorizzazione. Nella tecnica bancaria, l’atto di riempire un assegno o un titolo [...] di credito, e l’apposizione della firma di emissione dello stesso; anche, l’apposizione su un assegno del visto dello sportello bancario su cui è tratto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
ASSEGNO
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
assegno familiare Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge. Precedenti storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali