• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] verso prora, stanno di solito in piedi. Locuzioni dell’uso marin.: armare i r., disporli per la voga, ossia normali all’asse dell’imbarcazione, orizzontali e con le pale di piatto e fuori acqua (comando: arma remi!); disarmare i r., toglierli dalle ... Leggi Tutto

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] questa Rimota parte alla campagna uscendo (Leopardi); cercò la strada più remota. b. In ottica, punto r., il punto dell’asse ottico più lontano dall’occhio per il quale è ancora possibile la visione distinta (contrapp. al punto prossimo, che è quello ... Leggi Tutto

scoliòṡi

Vocabolario on line

scoliosi scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] delle vertebre), a carattere permanente (s. strutturale), non correggibile volontariamente; si distinguono: s. congenite, da mancanza o da alterato sviluppo di una metà laterale di una vertebra; s. osteogenetiche, ... Leggi Tutto

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] , che racchiude la costruzione; m. di spina, che, nelle costruzioni a pianta rettangolare, è disposto lungo un asse centrale parallelamente alle fronti lunghe e serve come sostegno delle strutture orizzontali e delle coperture (è detto invece m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lisciata

Vocabolario on line

lisciata s. f. [der. di lisciare]. – L’atto del lisciare una volta sola o rapidamente, alla lesta: dare una l. all’asse con la pialla; si diede una l. ai capelli e uscì di corsa. ◆ Dim. lisciatina, soprattutto [...] in senso fig., adulazione, lusinga: tutte queste lisciatine mirano a qualche cosa ... Leggi Tutto

pleiocàṡio

Vocabolario on line

pleiocasio pleiocàṡio (o pleocàṡio) s. m. [comp. di pleio- (o pleo-) e -casio di dicasio]. – In botanica, infiorescenza cimosa, detta anche cima multipara o policasio, nella quale ai lati di ogni asse [...] principale, che è formato da internodî compressi e termina con un fiore, si sviluppano tre o più rami fioriferi; è simile all’ombrella, dalla quale differisce per la presenza del fiore terminale ... Leggi Tutto

talpóne

Vocabolario on line

talpone talpóne s. m. [accr. di talpa]. – 1. a. Grossa talpa. b. tosc. Topo delle chiaviche. c. fig. Persona pigra, sedentaria, disinteressata del mondo esterno (cfr. talpa, nel sign. 1 e). 2. Strumento [...] impiegato in artiglieria per controllare il parallelismo fra l’asse di una bocca da fuoco e la linea di mira; è costituito da due tubi cilindrici di metallo, elastici, che vengono introdotti con un leggero forzamento uno nella volata e l’altro nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tròmmel

Vocabolario on line

trommel tròmmel s. m. [dal ted. Trommel «tamburo»]. – Nella tecnica mineraria, t. (o tamburo) sfangatore, tipo di separatore di minerali costituito da un recipiente cilindrico o tronco-conico, rotante [...] intorno al suo asse in posizione quasi orizzontale, in cui il minerale minuto incontra una corrente d’acqua che lo separa dalla fanghiglia e dallo sterile. ... Leggi Tutto

Talweg

Vocabolario on line

Talweg 〈tạ̀alveek〉 (o Thalweg) s. m., ted. [comp. di Tal «valle» e Weg «via», propr. «cammino della valle»] (pl. Talwege 〈tàalveeġë〉). – In geografia fisica, la direzione media o l’asse della valle, [...] prescindendo dai serpeggiamenti del fiume; anche, con sign. più generico, fondovalle. Nella navigazione fluviale, il filone (o solco) d’impluvio, cioè quella parte del fiume in cui le acque sono più profonde ... Leggi Tutto

nutazionale

Vocabolario on line

nutazionale agg. [der. di nutazione]. – Di nutazione (nel sign. fisico e astronomico): moto n. dell’asse terrestre. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali