• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

oscillògrafo

Vocabolario on line

oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] velocità di scorrimento del nastro di carta o di emulsione sensibile su cui avviene la registrazione, fornisce il cosiddetto «asse dei tempi», consentendo così di osservare il diagramma temporale della grandezza. Gli o. meccanici, nei quali tutti i ... Leggi Tutto

congrüènte

Vocabolario on line

congruente congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, [...] coniugate tali che, dal punto di vista geometrico, l’una può prendere il posto dell’altra per rotazione intorno a un asse. 3. In chimica, nello studio degli equilibrî eterogenei liquido-solido, detto di composto per il quale, durante un passaggio di ... Leggi Tutto

oscilloscòpio

Vocabolario on line

oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a [...] verticale (per effetto del segnale da analizzare) e in quella orizzontale (ad opera di un segnale sinusoidale che fornisce l’«asse dei tempi»). In partic.: o. a due, a più tracce, che consentono la visualizzazione di due o più fenomeni distinti ... Leggi Tutto

salvamatrimoni

Neologismi (2008)

salvamatrimoni (salva-matrimoni), agg. Che si propone di tutelare e rinsaldare l’istituzione del matrimonio. ◆ L’opera [di Allan e Barbara Pease, «Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del [...] water e le donne occupano il bagno per ore?»], in uscita da Sonzogno Editore a giorni, non è un bigino (260 pagine) salva-matrimoni, ma cerca di esemplificare comportamenti, differenze, diversi modi di ... Leggi Tutto

ipocotilèo

Vocabolario on line

ipocotileo ipocotilèo agg. [der. di ipocotile]. – In botanica, dell’ipocotile: asse i., lo stesso che ipocotile. ... Leggi Tutto

stécca

Vocabolario on line

stecca stécca s. f. [dal got. *stika «pezzo di legno, bastone»]. – 1. Asticella lunga e sottile, per lo più di legno: tagliare un’asse in stecche; ricavare delle s. dalla squadratura di un tronco; le [...] s. di un cancello, di una staccionata; un mulattiere, presa una s., ... lo ’ncominciò a battere (Boccaccio). 2. Elemento sottile e allungato, di materiali varî, avente forma e dimensioni diverse a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

avancórsa

Vocabolario on line

avancorsa avancórsa s. f. [comp. di avan- e corsa]. – In un motociclo, la distanza tra il punto di contatto della ruota anteriore sul terreno e il punto di proiezione a terra dell’asse di sterzo, dal [...] cui valore dipende la stabilità dinamica direzionale del veicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

raddrizzaménto

Vocabolario on line

raddrizzamento raddrizzaménto (raro raddirizzaménto) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. L’atto, l’opera del raddrizzare, e anche l’effetto, il risultato (in senso proprio e fig.): r. di un palo; r. di [...] o l’orientamento di un organo: r. di un osso, in ortopedia, intervento cruento o incruento inteso a rimettere in asse un osso lungo deviato per anomalia congenita, per malattia o per frattura, che si esegue di norma interrompendo la continuità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

raddrizzatóre

Vocabolario on line

raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli [...] la proiezione orizzontale del terreno fotografato, anche se all’atto della ripresa la macchina da presa non aveva il suo asse verticale. b. In ottica, sinon. di invertitore. 4. In paletnologia, r. di frecce, strumento di pietra, osso, corno o avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

gràppolo

Vocabolario on line

grappolo gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] sono inseriti pedicelli fiorali di uguale lunghezza (come per es. nelle specie del genere Linaria e in molte crocifere); tra le infruttescenze a grappolo più note, il ribes, e spec. la vite, i cui grappoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali