• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] cuscinetto che è la parte a contatto con l’albero: s. portanti, nei quali la risultante delle forze sollecitanti è perpendicolare all’asse di rotazione; s. di spinta (o reggispinta), nei quali la risultante delle forze ha una componente parallela all ... Leggi Tutto

mòżżo¹

Vocabolario on line

mozzo1 mòżżo1 s. m. [lat. mŏdius «moggio» e, nel lat. tardo, «cavità in cui è alloggiato l’albero della nave»]. – 1. Parte centrale di una puleggia o di una ruota che si accoppia con l’albero o con l’asse [...] carri a mano o a trazione animale, e quelle montate su assi portanti), il mozzo è montato folle sui fusi dell’asse, che è fisso; nelle ruote motrici invece è rigidamente collegato all’albero. Nelle biciclette e motociclette da corsa, m. smontabile ... Leggi Tutto

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] forma più semplice, è costituito da una pala (di legno, di acciaio, di vetroresina) facente corpo con un albero verticale (asse o fusto) collegato generalmente a cerniera col dritto di poppa, così che, imprimendo alla pala una rotazione di un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] o ruota) da vasaio, apparecchio ancora oggi in uso per la formatura a mano dell’impasto, costituito da un cilindro ad asse verticale, munito all’estremità superiore di un piattello su cui viene poggiato l’impasto, e inferiormente di una ruota, agendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] : è detta p. cartesiana, che è la presentazione usuale, se il segnale è applicato all’asse verticale dell’oscillografo, mentre all’asse orizzontale è applicato l’asse dei tempi (o viceversa), p. in intensità se il segnale modula l’intensità della ... Leggi Tutto

derivata

Vocabolario on line

derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] trigonometrica dell’angolo che la tangente geometrica alla curva in quel punto forma con l’asse delle ascisse; in partic., se la retta tangente risulta parallela all’asse delle ascisse, la derivata è nulla (uguale a zero), il che significa che per un ... Leggi Tutto

tubolare

Vocabolario on line

tubolare (o tubulare) agg. e s. m. [der. di tubo, con influenza della forma del dim. lat. tubŭlus]. – 1. agg. a. Che ha forma di tubo, o comunque cilindrica e internamente cava: lampade t. al neon; in [...] che risultino ripartite sul contorno laterale del solido vengono ordinariamente assimilate a forze ripartite lungo una linea: l’asse del solido t. o luogo dei baricentri delle sezioni trasversali del solido. In partic., nel campo della scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

viròmetro

Vocabolario on line

virometro viròmetro s. m. [comp. di vir(are) e -metro]. – Strumento, detto anche indicatore di virata, usato a bordo dei velivoli per indicare la velocità angolare intorno alla verticale, cioè la velocità [...] che, privato della possibilità di ruotare intorno al proprio asse verticale e fatto girare su sé stesso verso prua, ossia avanti, è forzatamente trascinato a ruotare proprio intorno all’asse verticale allorché il velivolo compie una virata (o un ... Leggi Tutto

elicogiro

Vocabolario on line

elicogiro agg. [comp. di elico- e giro]. – In cristallografia, asse e., asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione di un certo angolo α (o di un multiplo intero di α), seguita da uno spostamento [...] traslatorio lungo l’asse stesso. ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] di ente, grandezza, organo, ecc. relativo o vicino a un punto che abbia la qualifica di polo: coordinate p., v. coordinata; asse p., piano p., la retta e il piano orientati, rispetto ai quali si misurano gli angoli nei sistemi di coordinate polari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali