raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. b. Altro nome della barbula delle penne dei pedicelli fiorali; nelle ombrelle composte, anche ogni asse che porta un’ombrella semplice. b. Raggi ...
Leggi Tutto
segmentario
segmentàrio agg. [der. di segmento]. – Relativo a un segmento, a segmenti; talora usato anche come sinon. di segmentale. In chirurgia, resezione s. (o segmentectomia), tipo di resezione del [...] retta r non parallela agli assi e non passante per l’origine O (dette A e B le intersezioni della retta r rispettivam. con l’asse x e con l’asse y, i numeri p e q sono le misure con segno dei segmenti OA e OB); del tutto analoga è l’equazione s. del ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] cui si indicano aspetti di determinati fenomeni: f. di diffrazione, f. d’interferenza. In astronomia e in fisica, asse di f. o asse di precessione, v. precessione. 3. a. Immagine disegnata, dipinta (o anche in rilievo, incisa, scolpita): libro con ...
Leggi Tutto
colonnetta
colonnétta s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna; c. semaforica, sinon. di colonnina semaforica. 2. roman. e merid. Comodino: in origine il tipo a forma cilindrica, di stile impero, [...] poi esteso a ogni forma e stile. 3. In botanica, asse centrale di alcuni organi (per es., la columella nell’urna dei muschi), o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale; anche, in generale, corpo più ...
Leggi Tutto
unilaterale
agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne uno solo dei lati (contrapp. di solito a bilaterale e plurilaterale): pleurite u., pneumotorace u., in medicina; [...] forze, per non esserne condizionata. ◆ Avv. unilateralménte, da un lato solo: infiorescenze inserite unilateralmente sull’asse, in botanica; in modo unilaterale: essere obbligato unilateralmente a una prestazione, in diritto civile; una decisione ...
Leggi Tutto
ruotare
(pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle [...] a un altro corpo; in partic., riferito a un corpo rigido, mobile attorno a un asse fisso, muoversi in modo che la distanza di ciascun punto del corpo dall’asse resti invariata durante il moto (v. anche rotazione): facendo r. un semicerchio intorno al ...
Leggi Tutto
fresa
frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] disposizione del profilo tagliente dei denti si distinguono f. frontali, i cui taglienti giacciono su superfici normali all’asse della fresa, e f. tangenziali, con taglienti periferici. Frese di piccole dimensioni vengono adoperate anche al di fuori ...
Leggi Tutto
fresatrice
freṡatrice s. f. [der. di fresare]. – 1. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (ma anche di altri materiali, come il legno e il marmo), che imprime il moto di lavoro, rotatorio [...] e il moto di avanzamento, in genere rettilineo, all’oggetto in lavorazione: f. orizzontale o f. verticale, secondo che l’asse di rotazione della fresa sia orizzontale o verticale; f. universale, tipo di fresa che si presta a eseguire una grandissima ...
Leggi Tutto
monociclo
s. m. [dal fr. monocycle, comp. di mono- e -cycle di bicycle (v. biciclo)]. – Tipo di veicolo a pedali simile al biciclo, ma con una sola ruota, in cui le pedivelle per la propulsione sono [...] calettate sull’asse della ruota stessa oppure sull’asse di una piccola ruota motrice interna alla ruota maggiore. ...
Leggi Tutto
girico
gìrico agg. [der. di giro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, asse g., asse di simmetria che opera ricoprimento per semplice rotazione. ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...