parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] della p. la perpendicolare condotta dal fuoco alla direttrice; vertice della p. il punto d’incontro della parabola con l’asse; parametro della p. la distanza tra il fuoco e la direttrice (o, che è lo stesso, il doppio della distanza tra il fuoco e ...
Leggi Tutto
spirica
spìrica s. f. [der. di spira]. – In geometria, la linea, detta anche s. di Perseo, ottenuta intersecando la superficie (toro o, con termine antiquato, spira) generata dalla rotazione di un cerchio [...] intorno a un asse del suo piano, con un piano parallelo a tale asse. ...
Leggi Tutto
acropeto
acròpeto agg. [comp. di acro- e -peto]. – È così detto in botanica lo sviluppo di organi laterali di un asse (fusto, ecc.), quando i più giovani di essi sono i più vicini all’apice dell’asse, [...] come per es. accade nei fiori di un racemo ...
Leggi Tutto
bissel
bìssel s. m. [dal nome dell’ingegnere amer. che l’inventò nel 1857]. – Tipo di asse portante adottato in talune locomotive, il quale può ruotare intorno a un asse normale al telaio in modo che [...] le sue ruote possano meglio seguire e accompagnare il binario nei tratti in curva ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] porsi dopo aver ruotato di un determinato angolo su un suo asse di simmetria, e che per nulla può distinguersi da quella aveva prima della rotazione: per es., il cubo, ruotando sull’asse di simmetria quaternaria, è in posizione di ricoprimento (o si ...
Leggi Tutto
intercettare
v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, [...] secante, il segmento della retta che ha per estremi i suoi punti di intersezione con l’ovale o con la conica; segmento intercettato da una retta sull’asse x, il segmento che ha per estremi l’origine degli assi e il punto d’incontro della retta con l ...
Leggi Tutto
omalografico
omalogràfico agg. [comp. del gr. ὁμαλός «uguale, uniforme» e -grafico]. – In cartografia, proiezione o. (o di Mollweide), rappresentazione della superficie terrestre su una ellisse di cui [...] l’asse maggiore è il doppio di quello minore; i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; i paralleli sono rettilinei e paralleli all’asse maggiore (equatore). ...
Leggi Tutto
antirotazione
antirotazióne s. f. [comp. di anti-1 e rotazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una rotazione attorno a un dato asse per una simmetria rispetto a [...] un piano perpendicolare all’asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] convessa del cappello che s’inserisce o si continua nella falda. 4. In botanica, formazione, derivata da una proliferazione dell’asse fiorifero e munita di spine o di squame, che avvolge i frutti o un complesso di frutti nelle piante della famiglia ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] di organo, o organismo animale o vegetale, che ha una struttura (simmetria raggiata) disposta secondo raggi perpendicolari a un asse principale per cui l’organismo (o una sua parte) può essere diviso in due metà uguali e specularmente simmetriche da ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...