estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i varî segmenti dell’arto sulla linea dell’asse anatomico dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di esso; e. della colonna vertebrale, flessione posteriore del tratto ...
Leggi Tutto
librale
agg. [dal lat. libralis]. – Che ha la massa di una libbra. Nel più antico sistema monetario romano, era detto asse l. l’asse costituito da una libbra di rame. In agraria, mela l., sinon. di mela [...] da libra (v. libra, n. 2) ...
Leggi Tutto
sfogliatrice
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Macchina che in varie lavorazioni agricole è impiegata per togliere foglie; in partic., dispositivo, costituito da una tramoggia contenente varî rulli, che [...] cilindrico ricavato dal tronco, lo serrano e gli imprimono una rotazione intorno al proprio asse; una lama, lunga quanto il cilindro e parallela all’asse medesimo, animata da un moto di avanzamento graduabile, incide la superficie del cilindro lungo ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] uno strumento ottico, schermo opaco con foro centrale, per lo più circolare, disposto perpendicolarmente all’asse dello strumento e col centro sull’asse medesimo, che ha la funzione di eliminare i raggi marginali e quindi di ridurre opportunamente l ...
Leggi Tutto
aspo
s. m. [dal germ. *haspa]. – 1. Nell’industria tessile, macchina che serve ad avvolgere un filo formandone una matassa; nella filatura domestica, utensile non dissimile dall’arcolaio, dal quale si [...] pasta nei tini di cemento. Più in generale, qualsiasi tipo di agitatore munito di braccia e di sbarre parallele all’asse, usato in molti processi tecnologici (concia, tintura, ecc.). 4. Organo della mietitrice-legatrice che adagia in piano gli steli ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] ) r.; il r. della mano, il dorso, opposto al palmo; r. del timone, la parte posteriore, che rimane a poppavia del suo asse di rotazione (più com. spalla). In partic., la parte di un abito che viene rovesciata, sul collo e nelle maniche (anche al femm ...
Leggi Tutto
librazione
librazióne s. f. [dal lat. libratio -onis]. – 1. non com. Il librare o librarsi; oscillazione. 2. In meccanica, moto oscillatorio secondario di un corpo intorno a un asse che passa per il [...] terrestre poco più della metà (circa sei decimi) della sua superficie; è dovuta a piccole irregolarità della rotazione e della rivoluzione lunari. b. L. molecolare, oscillazione rotatoria di una molecola intorno a un asse di legame intermolecolare. ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] ) (tale numero, in un sistema di assi cartesiani, misura l’area del rettangoloide compreso tra l’asse delle ascisse, le parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell’intervallo considerato, e il diagramma della funzione da integrare ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] e l’amperspira a metro (As/m) per l’intensità magnetica, uso oggi abbandonato. 3. In matematica, con accezione non più in uso, la superficie generata facendo ruotare una circonferenza intorno a un asse appartenente al suo piano; per es. un toro. ...
Leggi Tutto
volante2
volante2 s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. a. In meccanica, ruota, per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: [...] di una valvola di chiusura ermetica. In partic., v. dello sterzo, e più spesso semplicem. volante, quello applicato all’estremità dell’asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli: v. piatto, v. a calice (v. a due razze, a una razza); sedere al v ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...