• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [30]
Matematica [21]
Fisica [11]
Fisica matematica [10]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Industria [7]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] , che si origina per raffreddamento di una massa fusa, per precipitazione di una soluzione o per sublimazione di un gas, e dal cui sviluppo si forma il cristallo visibile a occhio nudo o al microscopio; c. di simmetria (o d’inversione), in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

raggiato

Vocabolario on line

raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] ° sec.) e ne movimentano la superficie esterna. 2. In biologia, di organo, o organismo animale o vegetale, che ha una struttura (simmetria raggiata) disposta secondo raggi perpendicolari a un asse principale per cui l’organismo (o una sua parte) può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trigiro

Vocabolario on line

trigiro agg. [comp. di tri- e giro]. – In cristallografia, asse t. (o ternario), elemento di simmetria di ordine tre, tale cioè che il cristallo che ruoti attorno ad esso venga in posizione di ricoprimento [...] tre volte in un angolo giro ... Leggi Tutto

mediana

Vocabolario on line

mediana s. f. [dall’agg. mediano, per ellissi di linea o sim.]. – 1. Nel linguaggio sport., lo stesso che linea mediana (v. mediano). 2. In geometria, m. di un triangolo, la retta (o il segmento) che [...] congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto. Più in generale, m. di una figura piana, ogni retta, di solito obliqua, che sia asse di simmetria per la figura (per es., mediana di un trapezio è la retta che congiunge i punti medî ... Leggi Tutto

ellissòide

Vocabolario on line

ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] è in ogni direzione inversamente proporzionale alla radice quadrata del momento d’inerzia rispetto all’asse corrispondente a quella direzione; in partic., e. centrale d’inerzia, l’ellissoide d’inerzia il cui centro è il centro di massa del corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] Leopardi); ognuno sta solo sul cuor della terra, Trafitto da un r. di sole: Ed è subito sera (Quasimodo). Usato assol., s’intende il : a. Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. b. Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

pròra

Vocabolario on line

prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] ). 3. Con sign. più tecnico, in marina, la direzione determinata dell’asse longitudinale della nave (passante per la prua) ed espresso dall’angolo formato dal piano longitudinale di simmetria dello scafo e la direzione del meridiano del luogo (angolo ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] metri; un reddito elevato, dell’o. di grandezza di centomila euro. e. In cristallografia, o. di un asse di simmetria, il numero che indica quante volte un cristallo nel giro di 360° viene a trovarsi in posizione di ricoprimento. f. In chimica, numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

dorsoventrale

Vocabolario on line

dorsoventrale agg. [comp. di dors(ale) e ventrale]. – 1. In anatomia comparata, asse d., quello che si estende fra dorso e ventre, negli animali a simmetria bilaterale, nei quali sono differenziate una [...] ventrale del corpo. 2. In botanica (anche bifacciale), di pianta o di sua parte quando ha due facce di aspetto e struttura differenti, una superiore o ventrale e una inferiore o dorsale (per es., i talli di molte alghe e funghi, le foglie a lamina ... Leggi Tutto

galassia

Vocabolario on line

galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare [...] prevalentemente da ammassi globulari di stelle; il Sole si trova vicino al piano di simmetria della struttura lenticolare, dotate di un moto di rotazione intorno a un asse passante per il nucleo, partecipano a un generale movimento di recessione che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cefalocaudale, asse
Asse di simmetria che congiunge l’estremità cefalica a quella caudale di un animale. Fa parte di un sistema di riferimento utilizzato per forme a simmetria bilaterale.
BIPIRAMIDE
. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numero pari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono superiori e convergenti in un vertice,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali