dissimmetria
dissimmetrìa s. f. [comp. di dis-1 e simmetria]. – Mancanza o difetto disimmetria, cioè di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici; è in genere [...] strati piegati e rovesciati, le pieghe non si ripetono con identità di forme e valori di pendenza ai due lati dell’asse mediano del complesso stesso. In medicina, d. termica, la differenza di temperatura tra i due lati del corpo, che può osservarsi ...
Leggi Tutto
senario
senàrio agg. e s. m. [dal lat. senarius «formato da sei», der. di seni «a sei a sei, sei per volta», distributivo di sex «sei»]. – 1. Verso composto di sei sillabe (o, più propriam., di sei «posizioni [...] giambici (e perciò detto s. giambico), sostituibili con spondei. 2. In cristallografia, asse s. (o esagiro), assedisimmetriadi ordine 6, cioè tale che ruotando attorno a esso di 360° il cristallo presenti lo stesso aspetto per 6 volte. Anche in ...
Leggi Tutto
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi [...] disimmetria – che formano un sistema di assi cartesiani con l’origine in un punto interno al cristallo, rispetto ai quali si definisce la posizione di classi disimmetriadi determinare gli indici delle facce di ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] quello che congiunge i poli magnetici, praticamente coincidente con l’assedi rotazione; i circoli p., v. circolo, n. 2 a qualificare proprietà di un ente provenienti da determinate relazioni, generalmente disimmetria o di antitesi, rispetto ad ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] secanti, interna all’uno ed esterna all’altro; anche, il solido ottenuto facendo ruotare la figura precedente intorno all’assedisimmetria costituito dalla retta passante per i centri dei due cerchi; in senso più lato, un solido limitato da due ...
Leggi Tutto
omassone
omàssone agg. [comp. di omo- e gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In zoologia, forme o., organismi galleggianti (per es. eliozoi, radiolarî) che possono essere divisi in metà simmetriche da numerosi [...] piani disimmetria equivalenti passanti per il centro. ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (disimmetria, [...] nei poliedri cristallini privi di centro disimmetria, per cui le due estremità di un segmento passante per il baricentro emergono da punti geometricamente diversi (per es., in una piramide a base quadrata, l’asse tetragiro emerge a un estremo ...
Leggi Tutto
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano disimmetria, ingenerando, nella struttura [...] ’acciaio con anima molto alta e sottile, incastrata ad un estremo e caricata nel piano disimmetria verticale: all’aumentare del carico l’asse della sezione si discosta improvvisamente e notevolmente dalla verticale fino a portarsi, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Asse di simmetria che congiunge l’estremità cefalica a quella caudale di un animale. Fa parte di un sistema di riferimento utilizzato per forme a simmetria bilaterale.
. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numero pari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono superiori e convergenti in un vertice,...