monassone
monàssone agg. [comp. di mono- e del gr. ἄξων -ονος «asse»]. – In biologia: 1. Forme m. (o forme a simmetria raggiata), organismi simmetrici rispetto a un asse principale eteropolare, tale [...] che gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari (per es., poriferi, celenterati, ecc.). 2. Che ha un solo asse (sinon. di monoasse): le spicole m. delle spugne calcisponge. ...
Leggi Tutto
longitudinale
agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] lunghezza. 2. In biologia, che si riferisce all’asse principale del corpo (cioè l’asse oro-aborale, chiamato anche asse l.); sezione l., la sezione condotta parallelamente al piano disimmetria bilaterale. 3. In fisica, detto della componente ...
Leggi Tutto
tetragonale
agg. [der. di tetragono]. – In cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi disimmetria dei cristalli, comprendente sette classi e caratterizzato da un asse singolare disimmetria [...] quaternaria, semplice o composta; le sostanze che cristallizzano in questo sistema sono birifrangenti monoassiche ...
Leggi Tutto
trigonale
agg. [der. di trigono]. – 1. Che ha forma di piramide triangolare; in cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi cristallini, comprendente sette classi disimmetria (nelle quali è sempre [...] presente un assedisimmetria ternaria). 2. In astrologia, che si riferisce a trigono o più generalmente a quell’aspetto planetario in cui i due pianeti hanno una differenza di longitudine celeste di 120°. ...
Leggi Tutto
digiro
agg. [comp. didi-2 e giro]. – In cristallografia, asse d. (o binario), assedisimmetriadi ordine due, su cui cioè il cristallo si ricopre per rotazione di 180°. ...
Leggi Tutto
ciclomeria
ciclomerìa s. f. [comp. di ciclo- e -meria]. – In biologia, la ripetizione regolare di parti del corpo di un animale intorno a un asse principale disimmetria; corrisponde alla simmetria raggiata. ...
Leggi Tutto
antirotazione
antirotazióne s. f. [comp. di anti-1 e rotazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una rotazione attorno a un dato asse per una simmetria rispetto a [...] un piano perpendicolare all’assedi rotazione. ...
Leggi Tutto
emimorfismo
s. m. (o emimorfìa s. f.) [der. di emimorfo]. – In cristallografia, fenomeno presentato da alcune sostanze cristalline, dette emimorfe, i cui cristalli (che sono piroelettrici e caratterizzati [...] da un assedisimmetria polare) terminano diversamente alle due estremità. ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimètrico agg. [comp. didi-2 e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. A due misure, dotato di due unità di misura (detto, per es., di un sistema di riferimento cartesiano nel piano, quando i segmenti [...] sono misurati con una unità di misura, mentre i segmenti sull’asse delle ordinate sono misurati con una diversa unità di misura). 2. In cristallografia, gruppo d., l’aggruppamento dei tre sistemi disimmetria: trigonale, esagonale e tetragonale, così ...
Leggi Tutto
tetragiroide
tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, diassedisimmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angolo giro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse. ...
Leggi Tutto
Asse di simmetria che congiunge l’estremità cefalica a quella caudale di un animale. Fa parte di un sistema di riferimento utilizzato per forme a simmetria bilaterale.
. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numero pari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono superiori e convergenti in un vertice,...