• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geologia [30]
Matematica [21]
Fisica [11]
Fisica matematica [10]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Industria [7]
Medicina [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] attorno a quella retta, il solido assume tre (o sei, ecc.) volte la posizione iniziale (un asse di simmetria nel sign. precedente è dunque un asse di simmetria binaria; si veda l’analogo sign. in cristallografia). S. obliqua rispetto a una retta r (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] linea mediana della carreggiata stradale. In partic.: a. di simmetria, l’asse rispetto al quale le varie parti di un edificio (o gli elementi di una singola parte) si corrispondono simmetricamente; a. di un arco, luogo geometrico dei baricentri delle ... Leggi Tutto

scalenoèdrico

Vocabolario on line

scalenoedrico scalenoèdrico agg. [der. di scalenoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che ha forma di scalenoedro: cristalli scalenoedrici. Classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema [...] 1 asse di simmetria ternaria, 3 assi di simmetria binaria, 3 piani e un centro di simmetria, nella quale cristallizzano la calcite, la magnetite, l’ematite, ecc. Classe s. tetragonale (o della calcopirite), classe avente 1 asse binario di simmetria ... Leggi Tutto

parabolòide

Vocabolario on line

paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), [...] parabola (che è tangente alla retta all’infinito); privo di centro di simmetria, è dotato, in generale, di due piani di simmetria secantisi ortogonalmente lungo una retta (asse di simmetria) che incontra il paraboloide in un solo punto proprio, detto ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] . sagittale (o longitudinale, o mediano), coincidente con il piano di simmetria bilaterale; piano di s. trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di s. frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale. b. Nel disegno tecnico e architettonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

triclino

Vocabolario on line

triclino agg. e s. m. [comp. di tri- e -clino]. – In cristallografia, sistema t. (o anche soltanto triclino, s. m.), uno dei sistemi di simmetria del gruppo trimetrico, e i cristalli che a esso appartengono, [...] comprendente due classi di simmetria (pinacoidale e pediale) nelle quali non esiste alcun piano o asse di simmetria; vi cristallizzano, per es., i feldspati plagioclasî. ... Leggi Tutto

prometacéntro

Vocabolario on line

prometacentro prometacéntro s. m. [comp. di pro-1 e metacentro]. – In architettura navale, nello studio della stabilità di scafi sottoposti a inclinazioni, soprattutto trasversali, superiori ai 10 gradi, [...] relativo al nuovo galleggiamento a nave inclinata, il cui centro di curvatura, non giacendo più sull’asse di simmetria, non coincide più con il metacentro relativo a piccoli angoli di sbandamento: il punto d’incontro tra il nuovo raggio metacentrico ... Leggi Tutto

scheelite

Vocabolario on line

scheelite 〈šeelìte〉 s. f. [dal nome del chimico sved. K. W. Scheele 〈šéelë〉 (1742-1786)]. – Minerale tetragonale, wolframato di calcio, da incolore (con tendenza al bianco) a giallastro o a bruno, che [...] ), in Val Sugana e, in masse, in Sardegna. Classe della s., la classe di simmetria bipiramidale tetragonale nella quale la scheelite cristallizza, caratterizzata da un asse di simmetria quaternaria, un piano di simmetria normale a esso e un centro ... Leggi Tutto

ternàrio

Vocabolario on line

ternario ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] ). b. In cristallografia, asse t. (o trigiro), elemento di simmetria di ordine tre (v. asse3, nel sign. 2 h); simmetria t., simmetria caratterizzata dall’esistenza di un asse ternario. c. In matematica, sistema di numerazione ternario, sistema ... Leggi Tutto

meżżerìa²

Vocabolario on line

mezzeria2 meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] l’asse geometrico, molto spesso di simmetria, di elementi strutturali o architettonici pieni (linea di m. di un pilastro, di una colonna, di un muro) o vuoti (linea di m. di una finestra, di una porta), di un complesso più vasto (linea di m. di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
cefalocaudale, asse
Asse di simmetria che congiunge l’estremità cefalica a quella caudale di un animale. Fa parte di un sistema di riferimento utilizzato per forme a simmetria bilaterale.
BIPIRAMIDE
. Forma semplice che possiede un asse di simmetria di ordine n (nei cristalli n = 2, 3, 4, 6) ed è costituita da un numero pari (2 n o 4 n) di facce, delle quali, supposto l'asse verticale, la metà sono superiori e convergenti in un vertice,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali