• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [36]
Matematica [32]
Fisica [28]
Industria aeronautica [22]
Arti visive [21]
Geologia [19]
Medicina [18]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [17]
Trasporti [14]

ogivale

Vocabolario on line

ogivale agg. [dal fr. ogival, der. di ogive: v. ogiva]. – 1. Conformato a ogiva, cioè a sesto acuto: arco o., volta o.; palato o. (v. palato2). Per estens., poiché l’arco a sesto acuto è caratteristico [...] stile o. e simili. 2. In balistica, raggio o., raggio dell’arco di cerchio (tangente alla generatrice della parte cilindrica del proiettile) dalla cui rotazione intorno all’asse è generata la superficie esterna dell’ogiva; angolo o., l’ampiezza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rotativo

Vocabolario on line

rotativo agg. [der. di r(u)otare]. – 1. Che ha, compie o utilizza un moto rotatorio: macchine r. (per la macchina r. tipografica, v. rotativa); calcografia, litografia r., come procedimenti di stampa; [...] ), v. frantoio; antenna r., in radiotecnica, che ruota intorno a un asse verticale, utilizzata nei radar panoramici e in alcuni tipi di radiogoniometro. 2. Che comporta una rotazione, un avvicendamento: sistemi r. delle colture, in agraria; impiego r ... Leggi Tutto

levogiro

Vocabolario on line

levogiro agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] di uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata, tale che un osservatore verso il quale essa è diretta veda ruotare il vettore in senso antiorario. Si dice anche di una terna cartesiana ortogonale se l’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

orientare

Vocabolario on line

orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] della superficie un orientamento, o definendo un verso di rotazione sulla superficie, o orientando la retta normale alla tacheometro, disporre, per mezzo dell’orientatore magnetico, l’asse visuale del cannocchiale nel piano del meridiano magnetico. ... Leggi Tutto

terrèstre

Vocabolario on line

terrestre terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] per l’uomo che aspira alla seconda vita; Sgombra, o gentil, dall’ansia Mente i t. ardori (Manzoni). 2. a. Della terra, di terra (contrapp. sia ad acquatico, marittimo o navale, sia ad aereo): piante t. e piante acquatiche; le forze t. e le forze ... Leggi Tutto

caleidoscòpio

Vocabolario on line

caleidoscopio caleidoscòpio s. m. [dall’ingl. kaleidoscope, coniato nel 1817 dall’inventore sir D. Brewster con il gr. καλός «bello», εἶδος «figura» e tema di σκοπέω (v. -scopio)]. – Apparecchio ottico [...] al suo asse, i quali, grazie ad un gioco di riflessioni multiple, sono in grado di fornire, per la disposizione casuale di vetrini o altri piccoli elementi colorati, eleganti, svariatissime forme geometriche, simmetriche, che la rotazione del ... Leggi Tutto

serpeggiaménto

Vocabolario on line

serpeggiamento serpeggiaménto s. m. [der. di serpeggiare]. – 1. Il serpeggiare, di cosa che si muove o sembra muoversi e avanzare come una serpe: poi lago, poi fiume ancora, che va a perdersi in lucido [...] (Manzoni). 2. Nella tecnica ferroviaria, moto di s. (o assol. serpeggiamento), moto anormale dei veicoli ferroviarî, caratterizzato dalla rotazione del veicolo, durante la marcia, intorno a un asse verticale, con conseguente urto alternativo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

concresciménto

Vocabolario on line

concrescimento concresciménto s. m. [der. di concrescere]. – In cristallografia, associazione di cristalli della stessa specie o di specie differenti, contigui o compenetrati tra loro; c. regolare, quando [...] l’associazione soddisfa a determinate leggi di orientazione (c. parallelo, tra cristalli della stessa specie, tutti tra cristalli non paralleli, ma che possono ricoprirsi per rotazione intorno a un asse o per riflessione rispetto a un piano); c. ... Leggi Tutto

equilibratóre

Vocabolario on line

equilibratore equilibratóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di equilibrare]. – 1. agg. a. Che equilibra, che mette o mantiene in equilibrio: macchine equilibratrici, in meccanica, quelle che servono a [...] effettivamente a comandare anche l’operazione di correzione). b. fig. Che di un sommergibile, lo speciale congegno che provvede automaticamente agli spostamenti dell’acqua di di un velivolo, comandata dal pilota mediante la barra; la sua rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scoliòṡi

Vocabolario on line

scoliosi scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio dei muscoli del dorso; s. da squilibrio statico, dovute di solito a differente lunghezza degli arti inferiori; s. degli adolescenti o idiopatiche, in soggetti astenici e gracili, legate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
rotazione, asse di
rotazione, asse di rotazione, asse di retta dei punti uniti in una rotazione nello spazio tridimensionale. In un solido di rotazione, per esempio un cilindro, è la retta intorno alla quale ruota la curva generatrice che genera la superficie...
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali