tricontinentalismo
s. m. [comp. di tri- e continente2]. – Dottrina e prassi di politica internazionale che, sviluppando i principî del neutralismo attivo, sosteneva la collaborazione degli stati e dei [...] movimenti antimperialisti europei con quelli dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina: la proposizione del t. alla conferenza dell’Avana del 1966. ...
Leggi Tutto
pantera1
pantèra1 s. f. [dal lat. panthera, gr. πάνϑηρ -ηρος]. – 1. Genere di mammiferi carnivori (lat. scient. Panthera) a cui appartengono le quattro specie di felidi di maggiori dimensioni: il leopardo, [...] . 2. Altro nome comune del leopardo, usato soprattutto per indicare la forma melanica, cioè la p. nera, frequente in Asia merid., assunta spesso come simbolo dell’agilità. 3. fig. In similitudini, o come termine d’identificazione: essere agile come ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] della superficie terrestre e di altri pianeti e astri, o dello spazio: le r. settentrionali (dell’Europa), le r. centrali (dell’Asia); le r. lunari; le alte r. dell’atmosfera; le r. celesti o del cielo, le costellazioni delle r. boreali. 2. a ...
Leggi Tutto
nord-est
nòrd-èst s. m. – 1. Punto dell’orizzonte ubicato tra nord ed est e da essi ugualmente distante (simbolo NE), detto anche greco o grecale. Vento di nord-est, il vento che soffia da questa direzione. [...] Passaggio di (o a) nord-est, via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentr. che passa a nord dell’Asia, percorsa per la prima volta con successo dall’esploratore svedese A. E. Nordenskiöld nel 1878, e oggi, con la costruzione di ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra salamandra), detta anche s. macchiata o pezzata, lunga 15-32 cm, con pelle a macchie gialle (in varianti queste sono rosse) su fondo nero lucido, presente fra ...
Leggi Tutto
ortensia
ortènsia s. f. [dal lat. scient. hortensia, e questo dal fr. Hortense (ital. Ortensia), nome di donna]. – Nome comune di piante dicotiledoni del genere Hydrangea, che comprende un centinaio [...] di specie originarie del continente americano e dell’Asia; sono piante rustiche e resistenti alle basse temperature, arbustive o rampicanti, sempreverdi o decidue con foglie opposte; hanno infiorescenze vistose per i fiori sterili variamente colorati ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa [...] «paese bengalese»), stato dell’Asia merid., affacciato sull’Oceano Indiano e quasi interamente circondato dal territorio dell’Unione Indiana; la popolazione è costituita da Bengalesi, anche detti bangladesi (v. bangladese) o bengalini (v. bengalino), ...
Leggi Tutto
ortica
(meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] chi li tocca. L’erba ha azione astringente e ipoglicemizzante, ed è ancora oggi impiegata da alcune popolazioni dell’Asia settentr. per ottenere fibre tessili e trarne semplici tessuti. b. Frequente in similitudini e frasi fig., con riferimento all ...
Leggi Tutto
celosia
celòṡia s. f. [lat. scient. Celosia, arbitrario adattam. dell’ital. gelosia]. – Genere di piante amarantacee, con una trentina di specie delle regioni calde dell’Asia, Africa e America: sono [...] erbe con foglie alterne e piccoli fiori ermafroditi, in infiorescenze compatte. È spesso coltivata nei giardini la cresta di gallo (Celosia cristata) dell’India, che ha spighe fiorali largamente fasciate ...
Leggi Tutto
ganga3
ganga3 s. f. [dallo spagn. ganga]. – Nome con cui è comunemente noto un uccello della famiglia pteroclidi (Pterocles orientalis), che vive nelle regioni semidesertiche dell’Asia e dell’Africa. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...