teucro
tèucro agg. e s. m. [dal lat. Teucer o Teucrus; pl. Teucri, gr. Τευκροί], letter. – Troiano, di Troia, l’antica città dell’Asia anteriore (dal nome del personaggio mitico Teucro); più frequente [...] come sost.: grave ai Teucri Danno sovrasta per voler di Giove (V. Monti) ...
Leggi Tutto
pramnio
pràmnio agg. e s. m. [dal lat. Pramnium (vinum), gr. Πράμνιος (οἶνος), der. di Πράμνη, prob. nome di una zona della Caria nell’Asia Minore oppure dell’isola d’Icaria, nell’Egeo]. – Vino p., vino [...] apprezzato nella Grecia antica e ricordato nei due poemi omerici: La simile alle dee presta donzella P. vino versava (V. Monti); la dea ... lor mescea Il p. vino con rappreso latte (Pindemonte) ...
Leggi Tutto
flomide
flòmide s. f. [lat. scient. Phlomis, dal gr. ϕλομίς -ίδος, nome di alcune specie di verbasco]. – Genere di piante labiate, con 65 specie del Mediterraneo e dell’Asia temperata: sono erbe perenni [...] o arbusti, spesso tomentosi, con fiori gialli o rosei in grossi verticilli; ne fa parte la salvia selvatica (Phlomis fruticosa), comune nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
abbevilliano
agg. [dal nome della città francese di Abbeville, nel dipart. della Somme]. – Civiltà a. (o abbevilliano s. m.): cultura preistorica del paleolitico inferiore europeo, con industria litica [...] caratterizzata da amigdale di forma grossa e tozza a margini fortemente sinuosi (amigdale di tipo abbevilliano sono state trovate anche in Africa e in Asia sud-occid.). ...
Leggi Tutto
varanidi
varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] dell’Africa, Asia merid. e Australia: carnivori e spesso aggressivi, hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, coda lunga e forte, utilizzata sia come organo di propulsione in acqua sia come strumento di offesa e difesa; la testa, di media ...
Leggi Tutto
sagu
sagù (o sago) s. m. [dal fr. sagou, che è dal malese sàgù, attrav. il port. sagu]. – 1. Fecola ricavata dal midollo del tronco di alcune palme del genere Metroxylon (in partic. della specie Metroxylon [...] sagu) e di altre piante tropicali dell’Asia (cicadacee), usata per la fabbricazione industriale del glicosio e, spec. in India, utilizzata come alimento; in commercio si trovano: il s. greggio, di solito in polvere, qualche volta in grani, di colore ...
Leggi Tutto
petasite
petaṡite s. m. [dal gr. πετασίτης, der. di πέτασος «petaso, cappello a falde larghe», per la forma delle foglie]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una ventina di specie, originarie [...] dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr., di cui poche in Italia; sono erbe perenni, alcune delle quali si coltivano nei giardini, come Petasites fragrans, detto vaniglia d’inverno, che vive nelle forre umide della regione mediterranea. Vi ...
Leggi Tutto
petaurista
s. m. [lat. scient. Petaurista, dal lat. class. petaurista, che è il gr. πεταυριστής «acrobata»] (pl. -i). – Genere di roditori sciuridi diffusi nelle foreste dell’Asia merid. e orient., al [...] di sopra dei 900 m di altitudine, noti col nome di taguan: sono tra i più grandi scoiattoli volanti, hanno abitudini notturne, e sono caratterizzati da un ampio patagio teso fra gli arti anteriori e i ...
Leggi Tutto
cistoforo
cistòforo s. m. [dal lat. cistophŏrus, gr. κιστοϕόρος, comp. di κίστη «cista1» e -ϕόρος «-foro»]. – 1. (f. -a) Chi, in Grecia, portava la cista nei sacrifici in onore di Dioniso o di Demetra. [...] 2. Antica e pregiata moneta d’argento (così chiamata perché sul diritto rappresentava la sacra cista bacchica dalla quale usciva un serpente), con peso di 12-13 g, largamente diffusa in Asia Minore a partire dalla fine del 3° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
lattaiola
lattaiòla s. f. [der. di latte, perché piante che contengono latice]. – Nome comune e region. di alcune piante erbacee della famiglia composite, tra cui la specie Chondrilla juncea (detta anche [...] (lat. scient. Picris hieracioides), erba con fiori gialli, diffusa con parecchie varietà nei luoghi coltivati e incolti dell’Europa e dell’Asia, caratterizzata dalla ruvidezza di tutte le sue parti, dovuta alla presenza di peli uncinati (glochidî). ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...