tetto
tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] , traduzione del nome persiano, Bam-i dunya, del più grande acrocoro del mondo, il Pamir, elevata regione montuosa dell’Asia centrale. ◆ Dim. tettino, piccolo tetto, piccola copertura in genere; riparo sporgente da un muro sopra un tabernacolo, sopra ...
Leggi Tutto
gracchio1
gràcchio1 s. m. [lat. gracŭlus]. – Nome di due uccelli della famiglia corvidi, il gracchio comune (Pyrrhocorax graculus), dal becco giallo, e il gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), [...] con becco rosso, più lungo del precedente; entrambi sono di colore nero lucente, con zampe rosse, e abitano le montagne dell’Europa centr. e merid., il Caucaso e l’Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
cossidi
còssidi s. m. pl. [lat. scient. Cossidae, dal nome del genere Cossus, e questo dal lat. cossus «larva, tarlo»]. – Famiglia di insetti lepidotteri tineini, di dimensioni piuttosto grandi, col [...] corpo massiccio, diffusi soprattutto in Europa, Asia e Australia; in Italia è comune la specie chiamata rodilegno o perdilegno (lat. scient. Cossus cossus), il cui bruco arreca notevoli danni ai tronchi degli alberi. ...
Leggi Tutto
celidonia
celidònia (o chelidònia) s. f. [dal lat. (herba) chelidonia, dall’agg. chelidonius, gr. χελιδόνιος «delle rondini», per la credenza che le rondini curassero con essa gli occhi dei loro piccoli]. [...] – Erba perenne delle papaveracee (Chelidonium majus), che cresce nelle siepi e macerie in tutta l’Europa e nell’Asia temperata: ha fusto ramoso, foglie pennatosette, fiori in piccole ombrelle, con 4 petali gialli, molti stami e frutto a siliqua. ...
Leggi Tutto
tettoia
tettóia s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium «copertura», dall’agg. tectorius «che serve a coprire»]. – 1. Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del [...] strutturalmente al paravento, è diffusa fra varî gruppi indigeni abitanti nelle zone calde e piovose dei tropici, soprattutto dell’Asia, e anche fra alcune popolazioni nomadi dell’America. ◆ Dim. tettoiétta; spreg. tettoiùccia; pegg. tettoiàccia. ...
Leggi Tutto
cannacee
cannàcee s. f. pl. [lat. scient. Cannaceae, dal nome del genere Canna, e questo dal lat. class. canna «canna, giunco»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle scitaminee, di cui è noto il solo [...] di canna a grandi fiori, canna dei giardini, cannacoro o semplicemente canna), e Canna edulis, utile all’uomo in quanto dai suoi rizomi, ricchi di amido, si ricava una fecola amilacea, e a tale scopo è infatti coltivata in Asia, America e Africa. ...
Leggi Tutto
riscolo
rìscolo s. m. [etimo incerto]. – Nome di due piante della famiglia chenopodiacee, Salsola kali, detta più comunem. erba cali, e Salsola soda; quest’ultima è diffusa nei luoghi salsi dell’Europa, [...] Asia e Africa boreale, ha fusti molto ramosi con foglie carnose semicilindriche, allungate, verdi o un po’ glauche, e si coltiva per i getti giovani che si mangiano cotti e per la cenere che se ne ottiene, detta barilla, che contiene fino al 40% di ...
Leggi Tutto
gracula
gràcula (o gràcola) s. f. [lat. scient. Gracula, che è dal lat. tardo gracŭla per il class. gracŭlus «cornacchia»]. – Genere di uccelli passeracei che vivono nell’Asia merid. e nelle sue isole, [...] caratterizzati da una spiccata capacità di imitare la voce umana: hanno corpo tarchiato, piumaggio soffice e sericeo, testa grossa con aree nude e bargigli vivacemente colorati, becco lungo quanto la testa, ...
Leggi Tutto
oroxilo
oròxilo s. m. [lat. scient. Oroxylum, comp. di oro-2 e gr. ξύλον «legno»]. – Genere di piante bignoniacee al quale appartiene la specie Oroxylum indicum (o Bignonia indica), albero dell’India, [...] della Malesia e di altre regioni calde dell’Asia, con foglie decidue, riunite all’apice del tronco, lunghe un metro o più (90-150 cm) e variamente pennate con foglioline lunghe 8-20 cm; i fiori, che si schiudono durante la notte e rimangono aperti ...
Leggi Tutto
teucrio
tèucrio s. m. [lat. scient. Teucrium, dal gr. τεύ-κριον, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia labiate con numerose specie delle regioni temperate e calde dell’Europa e Asia, [...] molte del Mediterraneo, pochissime tropicali: sono erbe o arbusti bassi, aromatici, tra cui, più comuni in Italia, il camedrio e il polio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...