faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma [...] boschi ad altezze tra i 700 e i 1800 metri: ha chioma ampia, ovale, folta, con foglie ovate, sottili, fiori monoici, e frutti (detti faggine, faggiole, semi di faggio) con pericarpo coriaceo e rossigno; ...
Leggi Tutto
zibellino
żibellino s. m. [voce di origine slava]. – 1. Specie di carnivori mustelidi (Martes zibellina) delle foreste dell’Asia nord-orientale, con testa conica, orecchie grandi, zampe molto grosse, [...] pelame finissimo e morbido. 2. La pelliccia dello zibellino, morbida, di colore fulvo con riflessi azzurrognoli d’inverno, bruno dorato d’estate, assai pregiata e costosa: pelliccia, cappello, manicotto ...
Leggi Tutto
lucherino
(o lucarino; anche lugarino e lùgaro) s. m. [etimo incerto]. – 1. Piccolo uccello passeriforme della famiglia fringillidi (Carduelis spinus), che nidifica nei boschi di conifere, ontani e betulle [...] dell’Europa e dell’Asia settentr., e in Italia è specie di passo irregolare e poco abbondante; il piumaggio nelle parti superiori è di color verde con strie brune, nel resto è variegato di giallo, di bruno e di nero. 2. Nell’Italia centr., altro nome ...
Leggi Tutto
arabo
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani [...] dell’Arabia e più comunem. tutti gli individui aventi per lingua madre l’arabo (cioè la massima parte degli abitanti dell’Arabia, Siria, Libano, Giordania, Iraq, Kuwait, Yemen, Egitto, Libia, Tunisia, ...
Leggi Tutto
cedro1
cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] in più luoghi della Bibbia, il c. del Libano (lat. scient. Cedrus libani), diffuso nel piano montano della Siria e dell’Asia Minore merid., con densa chioma e rami che nascono fin dalla base. Tutte le specie, e soprattutto il cedro del Libano e la ...
Leggi Tutto
zigofillo
żigofillo s. m. [lat. scient. Zygophyllum, comp. di zygo- «zigo-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante zigofillacee con un’ottantina di specie distribuite soprattutto dal Nord Africa all’Asia [...] centrale: sono arbusti o suffrutici molto ramosi con rami carnosi e foglie opposte, spesso binate (donde il nome); i boccioli fiorali di Zygophyllum fabago, della Russia merid., si preparano e si mangiano ...
Leggi Tutto
polifagidi
polifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Polyphagidae, dal nome del genere Polyphaga, comp. di poly- «poli-» e -phagus «-fago» (v. polifago)]. – In zoologia, famiglia di insetti blattoidei con specie [...] diffuse nell’Asia nord-occidentale, le cui femmine, per lo più attere, vivono nella sabbia. ...
Leggi Tutto
peruvoside
peruvoṡide s. m. [comp. di (Thevetia) peruv(iana) e (glic)oside]. – Glicoside a struttura digitalica estratto dai semi di una pianta (Thevetia peruviana) originaria del Sud America e diffusa [...] in Asia e Africa tropicale: dotato di intensa attività inotropa positiva, è impiegato particolarmente nella terapia di mantenimento dell’insufficienza cardiaca acuta e cronica. ...
Leggi Tutto
araliano
agg. – Del lago Aràl, grande lago dell’Asia situato a est del Mar Caspio. In geografia, clima a., clima desertico che si manifesta nell’interno delle grandi masse continentali oppure nelle conche [...] racchiuse fra catene montuose (per es., depressione aralo-caspica), con estati molto calde e inverni rigidissimi ...
Leggi Tutto
serratola
serràtola s. f. [der. del lat. serratus (v. serrato2), con suffisso dim., per il margine seghettato delle foglie (v. anche serretta2)]. – Erba perenne delle composite (Serratula tinctoria), [...] che cresce nei boschi, nei prati e in luoghi paludosi dell’Europa, del Nord Africa e delle regioni temperate dell’Asia; simile a certi cardi, ma non spinosa, ha foglie con incisioni variamente profonde, fusti eretti, angolosi, ramificati, che portano ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...