galeopside
galeòpside s. f. [lat. scient. Galeopsis, comp. del gr. γαλῆ «donnola» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante labiate con circa una decina di specie dell’Europa e dell’Asia, quasi tutte presenti [...] anche in Italia: sono erbe annue che differiscono dalla maggior parte delle labiate per l’assenza o scarsità dei peli ghiandolari contenenti essenze ...
Leggi Tutto
cananga
s. f. [lat. scient. Cananga, voce d’origine malese]. – Genere di piante arboree della famiglia delle anonacee, dell’Asia tropicale, con cinque specie; da una di esse, Cananga odorata, si ricavano [...] due essenze (ilang-ilang e olio di c.), adoperate in profumeria ...
Leggi Tutto
bozzolina
s. f. [der. di bozzolo1]. – 1. Altro nome dell’erba bambagiona. 2. Piccola erba perenne della famiglia poligalacee (lat. scient. Polygala vulgaris), distinta per i lunghi racemi di fiori rosei, [...] azzurri o violetti, comune nei luoghi erbosi e nei boschi dell’Europa, Asia occid. e Africa boreale. La b. amara (Polygala amara), simile alla precedente, cresce nei prati torbosi e nei boschi montani di quasi tutta l’Europa ed è usata in medicina ...
Leggi Tutto
afzelia
afżèlia s. f. [lat. scient. Afzelia, dal nome del botanico e zoologo sved. A. Afzelius (1750-1837)]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee, con 10 specie dell’Asia e Africa tropicali; una [...] sua specie, Afzelia bijuga, della Polinesia, fornisce un pregiato legno per mobili ...
Leggi Tutto
flacourtiacee
flacourtiàcee 〈flakurzi̯à-〉 (o flacurziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Flacourtiaceae, dal nome del genere Flacourtia, e questo dal nome del colonizzatore fr. È. de Flacourt (sec. 17°)]. [...] – Famiglia di piante violali, comprendente circa 80 generi con oltre 800 specie (diffuse nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’America e dell’Africa), rappresentate da arbusti sempreverdi o decidui oppure da alberi piuttosto grandi; le foglie, ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo [...] lungo e compresso (può raggiungere, sebbene raramente, anche due metri di lunghezza), coperto di piccole squame, di colore bruno verdiccio con macchie gialle e ventre argenteo; le sue carni sono apprezzate. ...
Leggi Tutto
canario2
canàrio2 s. m. [lat. scient. Canarium, da una voce malese, attrav. l’oland. kanari]. – Genere di piante della famiglia burseracee, con 150 specie dell’Asia e Africa tropicali; da alcune di esse [...] si ottiene un’oleoresina che è nota col nome di elemi ...
Leggi Tutto
sciacallo
s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili [...] sc. dorato (lat. scient. Canis aureus), diffuso nelle savane, praterie e boschi aridi dell’Africa settentr., dell’Europa merid. e dell’Asia, fino all’India e alla penisola indocinese, lungo circa 70 cm e alto 40 cm al garrese, con mantello di colore ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo [...] (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è specifico nelle seguenti espressioni: Deserto a., la parte orient. dell’Egitto, fra il Nilo e il Mar Rosso; Golfo A., nome ufficiale attribuito (agosto 1958) dall’Iraq ...
Leggi Tutto
cedracca
(o cetracca) s. f. [dal lat. mediev. ceterah, che è dal persiano shītarak]. – Piccola felce (Ceterach officinarum), della famiglia aspleniacee, che cresce nell’Europa centr. e merid., Asia occid. [...] e temperata, Africa merid., ed è comune in Italia su muri e rupi calcaree: presenta una rosetta di foglie pennatifide o pennatopartite, coperte alla pagina inferiore da fitti peli squamosi color ruggine ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...