mosco
mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, [...] alti in media 50 cm, sono privi di corna, hanno arti posteriori più alti degli anteriori, canini superiori assai lunghi, sporgenti nei maschi, e coda brevissima; il maschio possiede una cospicua formazione ...
Leggi Tutto
ugro-finnico
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] e nella penisola di Kola. Le lingue ugro-finniche europee sono state tutte importate, più o meno anticamente, dall’Asia, e conservano, benché così lontane tra loro e spesso senza alcuna possibilità di rapporti, un notevole carattere unitario, sia ...
Leggi Tutto
lapunder
lapùnder s. m. [da una voce dell’Asia orient.]. – Nome indigeno di uno dei 5 sottogeneri del genere macaco, il nemestrino, scimmia della famiglia cercopitecidi, che vive nelle Isole della Sonda [...] e in Indocina ...
Leggi Tutto
uintaterio
uintatèrio s. m. [lat. scient. Uintatherium, comp. del nome della catena montuosa di Uinta, nello stato americano di Utah, e del gr. ϑηρίον «belva»]. – Genere di mammiferi fossili dell’ordine [...] dinoceratidi, diffusi in Asia e nell’America Settentr. durante il paleocene e l’eocene, di grandi dimensioni, erbivori, dotati di tre paia di protuberanze ossee sul cranio, due delle quali erano probabilmente rivestite, similmente agli attuali ...
Leggi Tutto
gommalacca
(o 'gómma lacca') s. f. [comp. di gomma e lacca3]. – 1. Prodotto di secrezione (detto anche lacca rossa o indiana) di un gruppo di insetti emitteri della famiglia coccidi, il più importante [...] dei quali è Laccifer lacca, allevato fin dall’antichità su alcune piante (acacia, butea, ecc.) nell’Asia merid. e isole adiacenti; composta per la maggior parte da poliesteri e sostanze cerose, contiene un colorante rosso (laddìa) e, per le sue ...
Leggi Tutto
mostardina
s. f. [der. di mostarda]. – Erba perenne delle crocifere (Lepidium latifolium), detta anche peperella o erba pepe perché molto acre, che cresce nei luoghi umidi di tutta l’Europa, Asia temperata [...] e Africa settentr.: alta circa 50 cm, ha foglie grandi, oblunghe, un po’ pelose e fiori piccoli in pannocchie; è anche coltivata (soprattutto in passato) per erbaggio ...
Leggi Tutto
galega
gàlega s. f. [voce settentr., di etimo incerto, passata anche nel fr. come galéga, e nello spagn. e port. come galega]. – Pianta delle leguminose papiglionacee, detta anche capraggine (lat. scient. [...] ), coltivata per foraggio, come pianta ornamentale, e usata come diaforetica e galattagoga; appartiene al genere Galega, con poche altre specie, dell’Europa e Asia occid.: sono erbe perenni, con foglie imparipennate, e fiori azzurrognoli, in racemi. ...
Leggi Tutto
lardizabalacee
lardiżabalàcee s. f. pl. [lat. scient. Lardizabalaceae, dal nome del genere Lardizabala, che è dal nome dell’uomo politico spagnolo Miguel de Lardizábal y Uribe (1744-1824 circa)]. – Famiglia [...] di piante dell’ordine ranunculali, dell’Asia e del Cile, a cui appartengono una trentina di specie legnose e rampicanti, con foglie alterne e composte, fiori con calice e corolla di sei elementi, frutto a bacca con molti semi ricchi di albume. In ...
Leggi Tutto
galeode
galeòde s. m. [lat. scient. Galeodes, dal gr. γαλεώδης «simile a uno squalo»]. – In zoologia, genere di aracnidi dell’ordine solifugi, che comprende varie specie diffuse nelle regioni calde di [...] Europa, Asia e Africa. ...
Leggi Tutto
galeodidi
galeòdidi s. m. pl. [lat. scient. Galeodidae, dal nome del genere Galeodes «galeode»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi dell’ordine solifugi, caratterizzati da una placca a margine dentato [...] che ricopre gli stigmi dell’addome; vivono nelle regioni calde di Europa, Asia e Africa, dalla Mauritania alle Indie e dall’Equatore al mar Caspio. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...