orbettino
s. m. [dim. di orbo, perché erroneamente creduto cieco]. – Rettile sauro della famiglia degli anguidi (Anguis fragilis), detto anche orbetto, ovoviviparo, largamente diffuso in Europa e Asia, [...] caratterizzato da corpo cilindrico, serpentiforme, privo di arti, lungo fino a 60 cm, rivestito di squame lisce, di colore variabile; si nutre di vermi, di larve e di molluschi ...
Leggi Tutto
fitocrene
fitocrène s. f. [lat. scient. Phytocrene, comp. di phyto- «fito-» e del gr. κρήνη «fonte»]. – Genere di piante della famiglia icacinacee, con sette specie dell’Asia tropicale; sono comunem. [...] dette liane d’acqua, perché tagliando i loro fusti ne sgorga una grande quantità di acqua potabile ...
Leggi Tutto
laotiano
(raro laosiano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. laotien ‹laosi̯ẽ′›]. – Del Laos, appartenente o relativo al Laos, stato dell’Asia sudorient. (nella penisola indocinese), che costituisce, dal 1975, [...] una Repubblica democratica popolare. Come sost., abitante o nativo della Repubblica democratica popolare del Laos (o Repubblica democratica popolare Lao) ...
Leggi Tutto
lonza1
lónza1 s. f. [prob. lat. *luncea, *lyncea, der. di lynx lyncis «lince»; ma v. onza]. – 1. Anticam., nome di un animale feroce non ben determinato, prob. la lince o il leopardo o il ghepardo: La [...] al cominciar de l’erta, Una l. leggiera e presta molto, Che di pel macolato era coverta (Inf. I, 31-33). 2. Attualmente, in zoologia, nome usato per due specie di felini, l’irbis dell’Asia centrale, e il giaguaro dell’America Centrale e Meridionale. ...
Leggi Tutto
dulcamara
s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo in Europa, Asia e Africa boreale, ed è frequente in Italia lungo le siepi, nei boschi, sulle rive dei corsi d’acqua: ha foglie intere o con due lobi alla base, fiori violacei in cime laterali, frutti a bacca, ...
Leggi Tutto
psammofidi
psammòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psammophidae, dal nome del genere Psammophis, comp. di psammo- e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti opistoglifi (secondo le classificazioni più [...] moderne oggi inclusi nella famiglia colubridi), che comprende una ventina di specie dell’Africa e dell’Asia merid., tutte velenose, in grado di muoversi con grande agilità sulla sabbia, di colorito e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, ...
Leggi Tutto
cioncare1
cioncare1 v. tr. e intr. [forse dal ted. schenken «mescere», ravvicinato a cioncare «mozzare»] (io ciónco, tu ciónchi, ecc.; come intr., aus. avere), region. – Tracannare, bere avidamente o [...] smodatamente: E se in Asia il Musulmano Se lo cionca a precipizio, Mostra aver poco giudizio (Redi); m’invitarono a bere, e cioncai e giocai con loro (F. De Sanctis); cionchiamoci sopra un bicchiere di vino (Tozzi). ...
Leggi Tutto
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; [...] storicamente, sono indicate con questo nome le spedizioni di Ciro il Giovane nel 401 a. C. verso l’interno della Persia e di Alessandro Magno nell’Asia, e le opere storiche (di Senofonte e di Arriano) che le descrivono. ...
Leggi Tutto
michelia
michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini [...] delle regioni temperate calde, anche per i fiori rossi o gialli, profumati; dalla specie Michelia champaca dell’Himalaya, e coltivata anche in altre regioni dell’Asia, si ottiene un’essenza, l’olio di champaca usato in profumeria (v. champaca). ...
Leggi Tutto
anabasi2
anàbaṡi2 s. f. [lat. scient. Anabasis, dal gr. ἀνάβασις «ascensione, salita» (v. la voce prec.), così chiamata per l’embrione rivolto in alto]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee [...] con 15 specie, del Mediterraneo e dell’Asia: sono erbe perenni o arbusti, con rami articolati, foglie opposte, carnose e squamiformi, che crescono nelle steppe e nelle regioni subdesertiche. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...