reaumuria
reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] steppe e nei deserti della regione mediterranea orient. e dell’Asia centr.: sono arbusti o suffrutici molto ramificati con foglie cilindriche o a lamina piana e fiori vistosi all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di ...
Leggi Tutto
bottatrice
s. f. [etimo incerto; cfr. bottola e botolo nel sign. 2]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Lota lota), che vive nelle acque dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentr. e in Italia [...] nei laghi del nord; ha corpo allungato (può anche superare i 50 cm di lunghezza), coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, di cui la seconda molto lunga; è ricercato per le sue carni ...
Leggi Tutto
rincopidi
rincòpidi s. m. pl. [lat. scient. Rhynchopidae, dal nome del genere Rhynchops, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di uccelli caradriformi, che vivono lungo i grandi [...] fiumi e le spiagge marine delle zone tropicali e subtropicali dell’America, dell’Asia e dell’Africa, caratterizzati da un becco compresso lateralmente e tronco all’estremità, il cui ramo superiore è molto più breve dell’inferiore (da ciò il nome com. ...
Leggi Tutto
prunellidi
prunèllidi s. m. pl. [lat. scient. Prunellidae, dal nome del genere Prunella]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente 12 specie diffuse in Europa e Asia, di piccole dimensioni, con [...] colori smorti, insettivore; in Italia sono diffusi il sordone (Prunella collaris) e la passera scopaiola (Prunella modularis) ...
Leggi Tutto
ilobatidi
ilobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Hylobatidae, dal nome del genere Hylobates: v. ilobate]. – Famiglia di scimmie catarrine delle regioni sud-orientali dell’Asia, considerate le più primitive [...] delle scimmie antropomorfe: sono tutte arboricole, con arti anteriori più lunghi dei posteriori e prive di coda ...
Leggi Tutto
campanellino
s. m. [dim. di campanello]. – 1. Piccolo campanello: un c. d’argento. 2. Nome di due erbe della famiglia amarillidacee (Leucojum aestivum e L. vernum), dette anche, rispettivamente, al plur., [...] , entrambe simili al bucaneve: la prima ha foglie lineari, un’ombrella di 2-8 fiori pendenti, bianchi, cresce in Europa e Asia occid.; la seconda è più piccola, generalmente con un solo fiore. Sia l’una sia l’altra specie sono rare in Italia ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] alcune centinaia di specie, originarie per lo più dell’emisfero settentr. e soprattutto dell’Asia orient.: sono alberi o arbusti con foglie alterne, semplici, con stipole ben evidenti e fiori bianchi, rosa o rossi riuniti per lo più in racemi o ...
Leggi Tutto
uzbeko
użbèko (anche usbèko, usbèco, użbèco; ant. o raro usbècco) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uzbekistàn, ex-repubblica sovietica situata nell’Asia sud-occidentale: il territorio u.; le popolazioni [...] u., estese in parte anche al Turkmenistan e all’Afghanistan settentr.; i dialetti u., la lingua u. (o, come s. m., l’uzbeko), appartenenti al gruppo turco. Come sost., abitante o nativo della Repubblica ...
Leggi Tutto
sorgo
sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] alcune decine di specie originarie dell’Africa, dell’Asia e del Mediterraneo e anche ampiamente naturalizzate altrove (per es., nel Nord America): sono piante annuali o perenni con foglie a lamina lunga e flessuosa, pannocchie lasse o compatte ...
Leggi Tutto
ampollaria
ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] fiumi, acque salmastre, delle regioni tropicali dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione dell’acqua immagazzinata, così che l’ ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...