cammello
cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] o battriano (Camelus bactrianus), e il cammello a una gobba o dromedario (v.). Il cammello battriano, che vive nell’Asia orient. e centr., ha testa piccola, collo lungo e strettamente incurvato, gobbe sviluppatissime, arti robusti, mantello lanoso di ...
Leggi Tutto
dipterocarpacee
dipterocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipterocarpaceae, dal nome del genere Dipterocarpus «dipterocarpo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale soprattutto dell’Asia tropicale, [...] con alberi a foglie alterne, coriacee, fiori pentameri e frutto a noce; varie specie forniscono resine, qualcuna dà grassi, altre semi commestibili, o legno da lavoro ...
Leggi Tutto
pernice
s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] delle specie di tetraonidi del genere Lagopus (v. lagopodo), diffuse nelle zone montuose settentr. dell’Europa, dell’Asia e del Nord America, caratterizzate da un notevole dimorfismo stagionale: d’estate hanno un piumaggio prevalentemente rossiccio o ...
Leggi Tutto
uvaria
uvària s. f. [lat. scient. Uvaria, der. del lat. uva «uva», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante anonacee legnose rampicanti o scandenti delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa; [...] comprende un centinaio di specie, tra cui Uvaria rufa, pianta prostrata, pelosa, con fiori in grappolo, coltivata per le rosse bacche commestibili ...
Leggi Tutto
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] ’apice dei rami, formanti insieme un corimbo, fiori bianchi nei raggi e gialli nel disco; cresce spontanea in Europa e in Asia, è comune anche in Italia; viene inoltre coltivata per ricavarne un’essenza (olio essenziale o essenza di c.), impiegata in ...
Leggi Tutto
cinquefoglia
cinquefòglia s. f. (anche cinquefòglie o cinquefòglio s. m.) [rifacimento del lat. quinquefolium, calco del gr. πεντάϕυλλον], invar. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Potentilla, [...] (P. palustris): sono erbe rizomatose della famiglia rosacee, frequenti nei terreni incolti erbosi e in quelli coltivati dell’Europa, Asia e Africa; è provvista di lunghi stoloni epigei, sottili, di foglie palmatocomposte a 5 foglioline, e di fiori ...
Leggi Tutto
pero
péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] terminale. Pero selvatico o perastro (lat. scient. Pirus communis ssp. piraster), arbusto spinoso, comune nell’Europa centr. e orient. e nell’Asia occid., che, coltivato, può raggiungere i 18 m. b. Locuzioni tosc.: andare, salire sui p., o su per i p ...
Leggi Tutto
decolonizzazione
decoloniżżazióne s. f. [der. di colònia, con il pref. de-, sul modello del fr. décolonisation]. – Il fenomeno storico della dissoluzione dell’assetto coloniale imposto alla quasi totalità [...] dell’Africa, a buona parte dell’Asia e a territorî delle Americhe. Con riferimento a singoli paesi, indica sia il processo inverso a quello della colonizzazione, attraverso il quale un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato [...] reale. Non stupisce quindi che Internet diventi sempre più non-inglese via via che le infrastrutture comunicative si sviluppano in Asia, Africa e America meridionale, dove vive la gran parte della gente e oggi si stima che almeno un quarto delle ...
Leggi Tutto
martagone
martagóne s. m. [dallo spagn. martagón, che è forse dal turco martagān «turbante», per somiglianza di forma]. – Pianta delle liliacee (Lilium martagon), detta anche giglio martagone e riccio [...] di dama, che cresce sui monti, soprattutto nelle faggete, dell’Europa e dell’Asia, con foglie verticillate e fiori di colore roseo vinoso con macchie scure. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...