cinocefalo
cinocèfalo agg. e s. m. [dal lat. cynocephălus, gr. κυνοκέϕαλος, comp. di κύων κυνός «cane» e κεϕαλή «testa»]. – 1. Dalla testa di cane: Cinocefalo o dio c., divinità (identificata col dio [...] . scient. Cynocephalus), con due sole specie (chiamate anche lemuri volanti), che vivono in gruppi nelle foreste dell’Asia sudorientale: sono animali notturni e arboricoli, agilissimi, provvisti di un ampio patagio che consente loro voli planati. Il ...
Leggi Tutto
amomo
amòmo s. m. [dal lat. amomum, gr. ἄμωμον]. – 1. Pianta aromatica, oggi più nota con il nome di cardamomo, appartenente al genere Amomum delle zingiberacee che comprende una novantina di specie [...] dell’Asia tropicale, costituite da erbe rizomatose con spighe fiorali dense, multiflore. È pianta spesso menzionata dagli autori classici: la fenice ... Erba né biado in sua vita non pasce, Ma sol d’incenso lagrime e d’a. (Dante). 2. Pianta della ...
Leggi Tutto
dipodidi
dipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Dipodidae, dal nome del genere Dipus (v. dipo)]. – Famiglia di roditori miomorfi, con arti posteriori lunghi atti al salto e coda lunga: sono piccoli animaletti [...] notturni, agilissimi, che vivono nella steppa e nei deserti dell’Africa, Asia ed Europa sud-orient., ove scavano piccole tane con gli arti anteriori. ...
Leggi Tutto
cinomoriacee
cinomoriàcee s. f. pl. [lat. scient. Cynomoriaceae, dal nome dell’unico genere Cynomorium, che è dal gr. κυνομόριον, comp. di κύων κυνός «cane» e μόριον «pene»]. – Famiglia di piante mirtiflore [...] da un’unica specie, il «fungo di Malta» (Cynomorium coccineum), che cresce nei luoghi salsi della regione mediterranea, fino all’Asia centrale: è una pianta parassita che si attacca alle radici delle piante da cui trae il nutrimento, ha fusti tozzi ...
Leggi Tutto
marrubio
marrùbio (anche marròbio, marròbbio, maròbbio) s. m. [dal lat. marrubium, marruvium (e altre varianti), di origine sconosciuta]. – 1. In botanica, genere di labiate comprendente una quarantina [...] di specie, originarie dell’Europa e delle regioni temperate dell’Asia; in Italia è rappresentato da poche specie, tra le quali il marrubio comune (Marrubium vulgare), pianta erbacea perenne, profumata, coperta di fine peluria morbida, con lunghi ...
Leggi Tutto
cinosuro
cinoṡuro s. m. [lat. scient. Cynosurus, comp. del gr. κύων κυνός «cane» (v. cino-1) e -urus «-uro1»]. – Genere di piante graminacee con poche specie dell’Europa e dell’Asia, di cui importante [...] la coda di cane (lat. scient. Cynosurus cristatus), diffusa anche in Italia ...
Leggi Tutto
marruca
(non com. marucca o marrucca; region. marruga) s. f. [etimo incerto]. – 1. Arbusto ramoso delle ramnacee (Paliurus spina-christi), che cresce spontaneo nell’Europa mediterranea e nell’Asia ed [...] è anche coltivato per formare siepi: ha foglie alterne, ovate con due stipole spinose disuguali (la più lunga diritta, la più breve ricurva), fiori piccoli in cime e frutto a drupa; per la forma del frutto, ...
Leggi Tutto
extracomunitario
extracomunitàrio agg. e s. m. [comp. di extra- e comunitario (cfr. comunità, n. 2 a)]. – Che non fa parte dell’Unione Europea: paesi e.; come sost., spec. al plur. masch., gli e., coloro [...] che emigrano da paesi economicamente disagiati (spec. da regioni dell’Africa e dell’Asia) negli stati dell’Unione Europea in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita. ...
Leggi Tutto
sorbo1
sòrbo1 s. m. [lat. sŏrbus]. – 1. a. Pianta arborea delle rosacee pomoidee (lat. scient. Sorbus domestica), alta anche una ventina di metri, che può vivere fino ad alcune centinaia di anni: ha [...] di qualche cm, tondeggianti o piriformi e di colore dal giallo verdastro al bruno; è spontanea nel Mediterraneo e nell’Asia occid., rara nell’Italia settentr.; è anche coltivata per i frutti che, aspri e astringenti per l’elevato contenuto di ...
Leggi Tutto
dipsacacee
dipsacàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipsacaceae, dal nome del genere Dipsacus «dipsaco»]. – Famiglia di piante dicotiledoni simpetale con circa 200 specie dell’Europa, Asia e Africa, a foglie [...] opposte, fiori in capolino o a spiga: ogni fiore ha un calice a 5 o più denti, una corolla zigomorfa di 5 (o 4) petali; il frutto è un achenio ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...