siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] fine del secondo e l’inizio del primo millennio a.C., nella zona dell’Asia Minore e, in tempi successivi, in varie regioni del mondo antico: consisteva essenzialmente nella riduzione dei materiali ferrosi mediante fuochi di carbone di legna su letti ...
Leggi Tutto
cornac
còrnac (o cornàc) s. m. [dal fr. cornac, e questo dal port. cornaca, voce di origine singalese]. – Custode e conducente di elefanti, nell’Asia sud-orientale. ...
Leggi Tutto
driomio
drïòmio s. m. [lat. scient. Dryomys, comp. di dryo- «drio-» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia dei ghiri (ai quali assomigliano, ma sono molto più piccoli); è distribuito [...] con 2 specie e diverse sottospecie dall’Asia centr. alle Alpi; in Italia vive la specie Dryomys nitedula, lunga 18-19 cm, di cui metà spettano alla coda, di colore più o meno brunastro con una striscia scura tra occhi e orecchie e parte inferiore ...
Leggi Tutto
driopiteco
driopitèco s. m. [lat. scient. Dryopithecus, comp. di dryo- «drio-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi). – In paleontologia, nome di primati fossili del periodo neogenico, costituenti un gruppo [...] eterogeneo, dei quali sono stati trovati resti in Europa e in Asia. ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] , erba perenne della famiglia idrocaritacee (Hydrocharis morsus -ranae), che cresce nelle acque lente e stagnanti in Europa e Asia: è una pianta galleggiante, coltivata spesso negli acquarî, con foglie a rosetta e stoloni che formano alla estremità ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] diffuso attualmente in tutti i continenti, quasi ovunque allo stato domestico (l’unico cavallo selvatico oggi esistente vive in Asia orientale in piccoli gruppi ed è quasi estinto). Ha corpo robusto, collo lungo e muscoloso, arti alti, terminanti con ...
Leggi Tutto
reseda
reṡèda s. f. [lat. scient. Reseda, dal lat. class. resēda (imperat. del verbo resedare «calmare»), tratto dalla locuz. reseda morbos «calma i mali»]. – Genere di piante resedacee con una sessantina [...] di specie mediterranee e del centro dell’Asia, di cui alcune in Italia. La specie più nota è la Reseda odorata, nota con il nome di amorino, erba annua coltivata e inselvatichita, alta fino a una cinquantina di cm, con foglie medie e superiori a 3 ...
Leggi Tutto
fisocarpo
fiṡocarpo s. m. [lat. scient. Physocarpus, comp. di physo- «fiso-» e -carpus «-carpo»]. – Genere di piante rosacee con tre specie dell’Asia orient. e dell’America Settentr., coltivate nei giardini [...] per i piccoli e numerosi fiori bianchi ...
Leggi Tutto
illicio
illìcio s. m. [dal lat. illicium «allettamento»; nel sign. 1, lat. scient. Illicium, con riferimento all’aroma delle piante]. – 1. Genere di piante della famiglia illiciacee, con qualche decina [...] di specie arbustive sempreverdi, dell’America Settentr. e Asia orient.; vi appartengono l’anice stellato e l’anice stellato del Giappone (v. anice). 2. In zoologia, il peduncolo mobile, caratteristico dei pesci lofiformi, derivato dalla ...
Leggi Tutto
cinnamomo
cinnamòmo s. m. [dal lat. cinnamomum, gr. κιννάμωμον, voce di origine orientale; cfr. ebr. qinnāmōn]. – Genere di piante lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende 275 specie, per lo [...] più tropicali, legnose, dell’Asia e dell’Australia; vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...