coridale
s. f. o m. (anche coridàlide s. f., e coridàlio s. m.) [lat. scient. Corydalis, dal gr. κορυδαλλίς «allodola dalla cresta», per somiglianza del fiore con la testa di quest’uccello]. – Genere [...] di piante papaverali con circa 280 specie delle zone temperate dell’Europa (7 in Italia), Asia e America Settentr.: sono erbe, spesso tuberose, con foglie divise, fiori zigomorfi bianchi, rosei o gialli, e frutto a capsula bivalve. I tuberi di due ...
Leggi Tutto
hinglish
s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti [...] », un mix di hindi e inglese che spunta un po’ ovunque, dalle pubblicità dei fast food ai campus universitari dell’Asia meridionale. La globalizzazione senza precedenti dell’inglese sarà un’autentica rivoluzione. (Carla Power, trad. di Anna Bissanti ...
Leggi Tutto
svastica
svàstica s. f. [dal sanscr. svastika, s. m. (der. di svasti «fortuna, felicità»), passato al genere femm. nel ted. Swastika e quindi in ital. e in altre lingue]. – Segno e simbolo magico-religioso [...] , cioè in senso orario, o da destra a sinistra, cioè in senso antiorario: presente fin dal 4° millennio a. C. nell’Asia mesopotamica, poi in India e nel Tibet e in varie altre civiltà europee e anche africane, con valori diversi, fu certamente in ...
Leggi Tutto
mezereo
meżerèo s. m. [dal lat. mediev. mezereon]. – Arbusto delle timeleacee (Daphne mezereum), detto anche camelea, timelea, fior di stecco, che cresce nei boschi e nei pascoli montani dell’Europa [...] e dell’Asia occid., talvolta coltivato nei giardini come pianta ornamentale: ha foglie obovate o lanceolate, fiori rosei odorosi, in fascetti laterali ai rami, drupe rosse simili a piccole corniole, di sapore bruciante; la corteccia dei rami, in ...
Leggi Tutto
cameciparisso
s. m. [dal lat. chamaecyparissos, gr. χαμαικυπάρισσος, comp. di χαμαί (v. came-) e κυπάρισσος «cipresso»]. – Genere di piante cupressacee (lat. scient. Chamaecyparis), con poche specie, [...] presenti nel Nord America e nell’Asia Orientale: sono alberi ornamentali affini ai cipressi ma con rami appiattiti, coltivati anche in Italia nei giardini o come piante forestali; vi appartiene il cipresso della California. ...
Leggi Tutto
siderite2
siderite2 s. f. [lat. scient. Sideritis, che è dal lat. sideritis -itĭdis, gr. σιδηρῖτις «pimpinella»]. – Genere di piante labiate, con numerose specie diffuse dalle isole Canarie al Mediterraneo, [...] all’Asia centrale; sono erbe, suffrutici o frutici, spesso lanosi o tomentosi, con fiori generalmente gialli riuniti in spicastri. Poche sono le specie italiane, tra cui Sideritis romana, pianta annuale, comune nei prati e nei pascoli aridi, nelle ...
Leggi Tutto
abito-farfalla
loc. s.le m. Abito femminile di tessuto leggero, che, nelle linee e nei colori, richiama una farfalla. ◆ Capasa crea un guardaroba per fate metropolitane, passionali e combattive, vestite [...] in vita. (Laura Asnaghi, Repubblica, 9 ottobre 2003, p. 31, Cronaca) • Con un abito-farfalla dedicato alle emozioni Asia Argento chiuderà domani sera la sfilata a palazzo Venezia dello stilista napoletano Gianni Molaro. (Daniela Fedi, Giornale, 9 ...
Leggi Tutto
camelidi
camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), [...] una o due gobbe; partoriscono un solo piccolo e si nutrono di erbe, cardi, foglie, rami spinosi, sopportando a lungo fame e sete. Sono animali ampiamente diffusi, dalle zone di pianura fino a 4000 m di altezza, in Africa, Asia e America Meridionale. ...
Leggi Tutto
camelina
(o camellina) s. f. [lat. scient. Camelina (o Chamaelina), comp. di chamae- «came-» e del gr. λίνον «lino2»]. – Erba annua della famiglia crocifere (Camelina sativa), detta anche dorella, alta [...] , di colore giallo bruno, di sapore e odore pungenti, usato in saponeria, nella preparazione di vernici, ecc. È pianta spontanea in Europa, Asia e Africa settentr.; in Italia cresce di solito nei campi di lino o inselvatichita presso le coltivazioni. ...
Leggi Tutto
iliaco1
ilìaco1 agg. [dal lat. Iliăcus, gr. ᾿Ιλιακός] (pl. m. -ci), letter. – Di Ilio (gr. ῎Ιλιον, lat. Ilium e Ilion), altro nome dell’antica città di Troia, nell’Asia Minore: le navi, le mura i.; tavole [...] i., serie di tavole del 1° e del 2° sec. a. C. con scene, in bassorilievo a zone, dei poemi omerici o ciclici e con iscrizioni illustrative ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...