coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche [...] in cui è divisa politicamente la Corea (precisando: nord-coreano, sud-coreano). 2. Lingua c. (o, come s. m., il coreano), gruppo linguistico autonomo o, in altre classificazioni, gruppo facente parte dell’altaico. ...
Leggi Tutto
zooforo
żoòforo agg. e s. m. [dal gr. ζῳοϕόρος agg., comp. di ζῷον «animale» e -ϕόρος «-foro» (propr. «che porta figure di animali»), lat. zoophŏrus o zophŏrus s. m.]. – In architettura, detto del fregio [...] ionico, posto fra l’architrave e la cornice, quando è decorato con figure, prevalentemente di animali: compare in Grecia già nel 6° sec. a. C. (tesori ionici a Delfi) e fu poi molto usato in Asia Minore. ...
Leggi Tutto
ratto4
ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] mondo: hanno coda lunga e dimensioni che variano tra 15 e 30 cm di lunghezza; sono spesso commensali dell’uomo e possono causare ingenti danni alle derrate alimentari. In Europa sono diffuse due specie ...
Leggi Tutto
fior ragno
fiór ragno locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia orchidacee (Ophrys sphegodes), presente, con numerose sottospecie, nei prati aridi, nelle garighe, negli incolti dell’Europa [...] e dell’Asia minore: ha fiori con tepali verde-giallastri e labello porporino nerastro sul centro, giallo al margine, che reca in mezzo due linee lucide, grigie o celesti, per cui somiglia lontanamente a un ragno posato sul fiore. ...
Leggi Tutto
coregono
corègono (o coregóne) s. m. [lat. scient. Coregonus, forse comp. del gr. κόρη «pupilla» e -γωνος «angolo», per la pupilla triangolare]. – Genere di pesci teleostei della famiglia salmonidi, [...] con 25 specie viventi nei laghi delle regioni settentr. e artiche d’Europa, Asia, America; raggiungono fino a 60-70 cm e sono apprezzati come cibo. Due specie sono state introdotte in Italia dalla Svizzera: il c. azzurro e il c. bianco, prima nel ...
Leggi Tutto
termopside
termòpside s. f. [lat. scient. Thermopsis, comp. del gr. ϑέρμος «lupino» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con qualche decina di specie dell’America del Nord [...] e dell’Asia orient.: sono erbe rizomatose con foglie trifogliolate, fiori gialli, di rado rossi, in racemi; alcune specie sono coltivate nei giardini. ...
Leggi Tutto
nigella
nigèlla s. f. [lat. scient. Nigella, dal lat. tardo nigella, propr. femm. sostantivato dell’agg. nigellus, dim. di niger «nero», per il colore dei semi]. – Genere di piante ranuncolacee, comprendente [...] una ventina di specie erbacee annuali, originarie della regione mediterranea e dell’Asia occid., di cui alcune, come la fanciullaccia o scapigliata (Nigella damascena) e la cominella (Nigella sativa) presenti anche in Italia: hanno fiori di vario ...
Leggi Tutto
Japlish
(japlish), s. m. inv. L'inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura giapponesi. ◆ Docente all’università del Galles, [David] Crystal indaga sulle conseguenze in [...] da circa un miliardo e mezzo di persone nel mondo e trasformato in misura significativa da chi se ne serve. Nella sola Asia, del resto, il numero delle persone che lo parla ha raggiunto la somma degli abitanti dell’America, del Regno Unito e del ...
Leggi Tutto
ratufa
s. f. [lat. scient. Ratufa, di etimo ignoto]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia sciuridi, diffuso nell’Asia sud-orientale, che comprende numerose specie e sottospecie di grandi [...] dimensioni, dette comunem. «scoiattoli giganti», tra cui Ratufa indica, diffusa nella penisola indiana, con corpo lungo fino a 45 cm (esclusa la coda) ...
Leggi Tutto
lofoforo2
lofòforo2 s. m. [lat. scient. Lophophorus, comp. di lopho- «lofo-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, genere di fasianidi dell’Asia, somigliante per l’aspetto generale ai galli cedroni; la [...] specie più nota, per la bellezza del piumaggio dai vivi riflessi metallici, è il l. splendente (lat. scient. Lophophorus impejanus), lungo fino a 65 cm, che vive nella zona orientale dell’Himalaya, nelle ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...