margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] Leucanthemum vulgare o Chrysanthemum leucanthemum, piante perenni di praterie, terreni incolti o boscaglie dell’Europa e dell’Asia con capolini di 2-6 cm di diametro; m. dei giardini (Chrysanthemum frutescens), suffrutice molto ramoso, originario ...
Leggi Tutto
margheritina
(meno com. margaritina) s. f. [dim. di margherita, margarita]. – 1. Perlina di vetro o di smalto di varî colori (in questo sign. è usato quasi sempre al plur., ed è sinon. di conterie): [...] , erbacea, delle composite (Bellis perennis), detta anche bellide minore o pratolina, che cresce nei luoghi erbosi in Europa e Asia occid.: poco ramosa, ha foglie spatolate, in rosetta, capolino di 2 o 3 cm di diametro con linguette bianche, spesso ...
Leggi Tutto
margheritona
margheritóna s. f. [accr. di margherita]. – 1. Erba perenne (Leucanthemum maximum), originaria dei Pirenei, alta più di 1 m, con fusti non ramificati, poche foglie e capolini molto più grandi [...] 2. Erba annua (Anthemis altissima), con foglie bi- o tripennatopartite e capolini con diametro fino a 4 cm, simili a quelli della margherita di prato, comune particolarm. negli incolti erbosi e nelle colture di cereali, in Europa e Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
iena
ièna s. f. [dal lat. hyaena, gr. ὕαινα (femm. di ὗς «maiale»); lat. scient. Hyaena, nome di genere]. – 1. Carnivoro della famiglia ienidi, delle dimensioni di un lupo, ma di forme più tozze e goffe, [...] diffusa è la i. striata (Hyaena hyaena) che vive nei deserti e nelle steppe dell’Africa e in buona parte dell’Asia fino al Golfo del Bengala, e presenta un’alta criniera dorsale, pelame lungo, grigio giallognolo con numerose strie nere trasversali, e ...
Leggi Tutto
cimice
cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] dette «cimici dei letti» (Cimex lectularius, dell’Europa e Nord America, e Cimex rotundatus, dell’Asia e dell’Africa), che emettono odore fetido; vivono nelle case, nascoste nelle fessure (delle pareti, dei letti, ecc.), hanno abitudini notturne e ...
Leggi Tutto
borasso
s. m. [lat. scient. Borassus, dal gr. βόρασσος «dattero»]. – Genere di palme con una sola specie (Borassus flabellifer), dell’Africa e dell’Asia tropicale; sono alberi dioici dal tronco slanciato, [...] che può raggiungere anche 35 m d’altezza e che porta all’estremità un ciuffo di foglie a ventaglio, largamente coltivati perché si prestano a molteplici usi: dal tronco si ricava sagù, l’infiorescenza ...
Leggi Tutto
pianella
pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] violacei, quelli interni sono bruno-verdognoli e il labello giallo dorato. Cresce bene su terreni calcarei in Europa, Asia e America Settentr.; vive anche in Italia (piuttosto rara, però, perché danneggiata da una raccolta indiscriminata), nei boschi ...
Leggi Tutto
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] Cordia sebestena, dell’America, con grandi fiori scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America ...
Leggi Tutto
calosoma
calosòma s. m. [lat. scient. Calosoma, comp. di calo- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri carabidi largamente distribuiti in Europa, Africa, Asia e America, alati e di grandi dimensioni [...] (da 27 a 35 mm), predatori specifici di bruchi di lepidotteri divoratori di foglie; la specie europea più nota e vistosa, allevata anche per la sua notevole importanza ecologica, è il c. verde o c. comune ...
Leggi Tutto
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] apocarpico genera frutti costituiti da follicoli. Sono piante con elevata capacità di ibridazione, originarie dell’Europa, Nord Africa e Asia occidentale, e suddivise in poche decine di specie, di cui alcune vivono anche in Italia. 2. In numismatica ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...