glicine1
ġlìcine1 s. f. [lat. scient. Glycine, der. del gr. γλυκύς «dolce», per il sapore che ha il tubero della Glycine apios, ora ascritta al genere Apios (v. apio1)]. – In botanica, genere di piante [...] erbacee della famiglia leguminose papiglionacee con una quarantina di specie dell’Africa, Asia e Australia; vi appartiene la soia. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] i.; arte, letteratura i.; le pagode i.; un fachiro i.; oceano Indiano, denominazione dell’oceano limitato a nord dalle coste del continente asiatico, a est dalle coste australiane, a sud dalle coste dell’Antartide ...
Leggi Tutto
kulan
kulàn s. m. [dal turco kulan, mongolo qula, attrav. il russo]. – Una delle razze dell’asino selvatico dell’Asia centrale (Equus hemionus kulan), comunem. noto col nome di emìono o emìone. ...
Leggi Tutto
indico
ìndico agg. e s. m. [dal lat. Indĭcus agg. «dell’India» nel sign. 1; indĭcum sost. nel sign. 2] (pl. m. -ci). – 1. agg. Sinon. letter. di indiano: a. Con riferimento alle Indie orientali (Asia): [...] Mare I., altra denominazione, non com., dell’Oceano Indiano; canna i., pianta della famiglia delle cannacee (v.). b. Per estens., con riferimento alle Indie occidentali (America): Indiche merci son tazze ...
Leggi Tutto
urginea
urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, [...] del Sud Africa e delle regioni calde dell’Asia: sono piante bulbose con foglie basali decidue e uno scapo semplice terminante con un racemo di fiori. Tra le poche specie italiane, Urginea maritima (v. scilla, n. 2), che cresce lungo le spiagge o ...
Leggi Tutto
surmolotto1
surmolòtto1 (o surmulòtto) s. m. [dal fr. surmulot, comp. di sur- «sur-» e mulot «topo campagnolo»]. – Mammifero roditore della famiglia muridi (lat. scient. Rattus norvegicus), detto comunem. [...] ratto delle chiaviche, pantegana o ratto di fogna: originario dell’Asia, è oggi diffuso in tutto il mondo, soprattutto nelle aree urbane, dove rappresenta un flagello per la sua voracità e perché vettore di gravi malattie, come la leptospirosi e il ...
Leggi Tutto
entello
entèllo s. m. [forse dal nome del mitico eroe Entello (lat. Entellus), compagno di Aceste nell’Eneide]. – Scimmia appartenente alla famiglia dei cercopitecidi (Presbytis entellus), detta anche [...] langur o hulman, che vive in branchi di 20 o 30 individui in Asia merid. e nell’isola di Ceylon: è agilissima, con pelame folto e lucido di colore bianco giallognolo. ...
Leggi Tutto
surra
s. f. [dal maratto sūra «soffio asmatico», attraverso l’ingl. surra o surrah]. – Malattia degli equini, dei bovini, degli elefanti e dei cammelli, diffusa nell’Africa settentr. e nell’Asia merid.; [...] è causata dall’infestazione di un tripanosoma (Trypanosoma evansi) trasmesso da ditteri dei generi Tabanus e Stomoxys ...
Leggi Tutto
doronico
dorònico s. m. [lat. scient. Doronicum, dall’arabo darānaǵ, specie di senecione] (pl. -ci). – In botanica, genere di composite tubuliflore, con una trentina di specie delle zone montagnose dell’Europa [...] e Asia temperate; sono erbe spesso rizomatose, di cui si coltivano nei giardini alcune specie, con capolini gialli simili a quelli dell’arnica. ...
Leggi Tutto
cimbidio
cimbìdio s. m. [lat. scient. Cymbidium, dal gr. κυμβίδιον, dim. di κύμβη «coppa1»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una settantina di specie, la maggior parte dell’Asia tropicale [...] e alcune dell’Africa e dell’Australia: sono piante epifite, talvolta anche terrestri, molto belle e ricche di fiori, riuniti in spighe e racemi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...