eurasiano
euraṡiano (o euràṡio) agg. e s. m. [der. di Eurasia (v. eurasiatico), sul modello del fr. eurasien]. – 1. agg. Che si riferisce all’Eurasia (v. eurasiatico) o ai rapporti tra Europa e Asia. [...] 2. agg. e s. m. (f. -a) Nome dato, soprattutto nelle Indie orientali, ai nati da padre europeo e madre indiana ...
Leggi Tutto
pannocchina
s. f. [der. di pannocchia, con suff. aggettivale]. – Pianta perenne delle graminacee (Dactylis glomerata), detta anche erba mazzolina, originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentr.: [...] è una delle migliori foraggere dei pascoli e dei prati polifitici, che si sviluppa rapidamente e forma cespi compatti con steli lunghi e robusti, terminanti con una pannocchia a spighette addensate. Anche ...
Leggi Tutto
euriale
eurìale s. f. [lat. scient. Euryale, dal gr. Εὐρυάλη, Euriale, nome di una delle tre Gorgoni]. – Genere di piante ninfeacee, con la sola specie Euryale ferox, dell’Asia orient., pianta perenne, [...] acquatica, molto simile a una ninfea, ma provvista di spine brevi, con lamine fogliari ampie quasi un metro, galleggianti, e fiori effimeri, di color rosso ...
Leggi Tutto
NIC
‹nik›, all’ingl. ‹èn-ài-si› s. m. pl. – Sigla dell’ingl. Newly Industrializing Countries ‹ni̯uëli indḁ̀striëlai∫iṅ kḁ̀ntri∫› «paesi di recente industrializzazione», indicante un gruppo di paesi che, [...] , nel corso degli anni ’70 e ’80 del Novecento, considerevoli livelli di sviluppo e di capacità produttiva industriale. Si tratta essenzialmente di paesi dell’Asia orient. tra i quali spiccano Hong Kong, la Repubblica di Corea, Taiwan e Singapore. ...
Leggi Tutto
eurilaimidi
eurilàimidi s. m. pl. [lat. scient. Eurylaimidae, dal nome del genere Eurylaimis]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente 14 specie appartenenti a vari generi, delle foreste tropicali [...] dell’Africa e dell’Asia; di piccole dimensioni, hanno corpo tozzo, becco uncinato e colorazioni brillanti; si nutrono di insetti. ...
Leggi Tutto
coracidi
coràcidi s. m. pl. [lat. scient. Coraciidae, dal nome del genere Coracias, e questo dal gr. κορακίας: v. coracia]. – Famiglia di uccelli dell’ordine dei coraciformi, che comprende specie di [...] piccole e medie dimensioni, dalle colorazioni vivaci, con toni principalmente azzurri, e becco incurvato all’apice, come nella ghiandaia marina (Coracias garrula), diffusa in Europa, Africa e Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
montanismo
s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, [...] l’Africa romana e altrove: si può considerare una reviviscenza del primo profetismo dell’età apostolica, cui si ricollega esplicitamente Montano, il quale prevedeva l’imminente fine del mondo con la discesa ...
Leggi Tutto
perilla
s. f. [lat. scient. Perilla, di etimo incerto]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Perilla), con poche specie dell’Asia, dall’India al Giappone: sono erbe annue con fiori piccoli, bianchi [...] o rosei riuniti in racemi o pannocchie; dai semi di una pianta (Perilla frutescens), coltivata in India, Cina, Giappone, ecc. anche per ornamento, si ricava un olio siccativo, olio di p., liquido di color ...
Leggi Tutto
semitico
semìtico agg. [der. di semita, sul modello del ted. semitisch] (pl. m. -ci). – Relativo a un gruppo di lingue (accadico, fenicio, ebraico, aramaico, arabo, etiopico, ecc.), parlate da popolazioni [...] antiche e moderne dell’Asia sud- occidentale e dell’Africa settentrionale, che un passo biblico (Genesi 10, 21-31) fa discendere, per la maggior parte, da Sem figlio di Noè; per estens., relativo ai popoli parlanti tali lingue (assunti talora, con ...
Leggi Tutto
calliope
callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] ), caratterizzato dalla vivace gola rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina merid. e nell’India; durante tale migrazione, alcuni individui si portano verso l’Europa, giungendo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...